L’Associazione

L’Associazione Culturale “Venti d’arte”, con sede a Udine, ha come intento principale la promozione dell’arte in tutte le sue forme, con particolare riferimento alle espressioni visive, letterarie e musicali del territorio. Inoltre promuove e favorisce rapporti di collaborazione con altre Associazioni ed Enti no profit e di volontariato sociale.
Negli anni passati sono stati realizzati importanti eventi culturali e progetti di ambito sociale:

2015

Vidoni. Tracce di esistenza / The Traces of Existence, Museo Civico del Territorio, Cormons (GO), 22 maggio – 5 luglio 2015; Galleria d’Arte “Mario Di Iorio”, Biblioteca Statale Isontina, Gorizia, 5 – 27 giugno 2015.
Le esposizioni isontine, a cura di Stefano Chiarandini, sono state promosse e organizzate dall’Associazione Culturale “Venti d’arte”, dal Comune di Cormons, dalla Biblioteca Statale Isontina e fanno parte di una rassegna che sarà articolata su più sedi Museali pubbliche e private nelle Provincie di Udine, Pordenone, Gorizia e presso il Comitato delle Regioni d’Europa, Bruxelles (Belgio), da maggio 2015 alla primavera 2016. Collaboreranno alla sua realizzazione il Conservatorio Statale di Musica “Jacopo Tomadini”, l’Associazione Culturale DIECI.DUE! international research contemporary art di Milano, l’Associazione Culturale AQA di Udine, il Circolo ARCI Hybrida di Tarcento e l’Associazione Alveare Onlus di Udine. Inoltre, la manifestazione è stata patrocinata e/o sostenuta dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, dalle Provincie di Gorizia, Udine e Pordenone, dall’Università degli Studi di Udine, dalla Fondazione CARIGO, dalla Fondazione CRUP e da altre Istituzioni pubbliche e private.
Il filo conduttore delle varie rassegne, è la ricerca, svolta dall’artista, di un rapporto fra l’interiorità dell’essere umano e le sue radici antropologico-culturali. Le due visioni, da sempre dialogano nell’opera di Vidoni, in un rapporto sia conflittuale sia apertamente dialettico.

Il corpo eretico / The Heretic Body, Galleria Harry Bertoia, Pordenone, 18 aprile – 9 agosto 2015.
La manifestazione, a cura di Francesca Agostinelli e Angelo Bertani, è stata promossa dal Comune di Pordenone in collaborazione con l’Associazione Culturale “Venti d’arte”. L’iniziativa è stata sostenuta dalla FriulAdria Crédit Agricole, da Coop Consumatori Nordest, dall’Associazione Amici della Cultura di Pordenone e ha goduto del patrocinio della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, della Provincia di Pordenone, dell’Università degli Studi di Udine e dell’Accademia di Belle Arti di Venezia.
Si tratta della prima esposizione di carattere antologico dell’artista goriziano, che presenta un suo articolato percorso, teso ad argomentare il rapporto dell’uomo con la natura, la psiche e l’anima, attraversando territori universali e senza tempo, ma quanto mai attuali per le dinamiche e le trasformazioni profonde cui la contemporaneità le costringe.
Corposo e interessante è il programma degli incontri collegati collaterali della mostra con lo svolgimento di convegni e visite guidate.

2014

Carlo Vidoni. Origini e destinazioni, Villa Moretti, Tarcento (UD), 20 settembre – 2 novembre.
La mostra è stata promossa e organizzata dal Comune di Tarcento, in collaborazione con l’Associazione Culturale “Venti d’arte”, il CICT Centro Iniziative Culturali di Tarcento, il 10.2! International research contemporary art di Milano e l’Hybrida di Tarcento.
L’esposizione, curata da Francesca Agostinelli, ha presentato una serie di opere tra cui disegni, fotografie e sculture/installazioni, realizzate dall’artista negli ultimi anni e appositamente compiute per la manifestazione. I lavori esposti raffigurano alcuni temi ricorrenti nel percorso artistico di Carlo Vidoni quali l’imprescindibile legame tra l’umanità e la natura, l’attaccamento delle persone alla terra d’origine e il percorso di vita che esse compiono.

Il progetto e l XVI e Impronta del XVI, Galleria Regionale d’Arte Contemporanea Luigi Spazzapan, Gradisca d’Isonzo (GO), 8 agosto – 14 settembre.
Manifestazione promossa e organizzata dall’Associazione Culturale “Venti d’arte” e dalla Galleria Regionale d’Arte Contemporanea Luigi Spazzapan, in collaborazione con Vignai da Duline e con il patrocinio/sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, della Provincia di Gorizia e del Comune di Gradisca d’Isonzo.
La mostra personale di Massimo Poldelmengo, a cura di Annalia Delneri, ha evidenziato la strettissima relazione che sussiste tra la progettazione e la realizzazione dell’opera finale. Nel caso specifico, attraverso studi e calcografie, sono state messe a confronto le due sculture intitolate XVI (2012) e Impronta del XVI (2013), nate da una stessa intuizione artistica, ma concettualmente compiute su piani visivi diversi: verticale e orizzontale.Hanno arricchito la manifestazione due visite guidate/incontro con l’artista effettuate presso la Galleria Regionale d’Arte Contemporanea Luigi Spazzapan e l’Azienda Agricola Vignai da Duline.

Laboratori didattici svolti presso i Centri estivi del Comune di Udine, luglio – agosto.
L’Associazione Culturale “Venti d’arte” ha collaborato con la Società Cooperativa Arteventi per la realizzazione di quattro laboratori didattici. Gli incontri, a cura di Rafaella Loffreda, hanno coinvolto oltre 120 bambini in età pre-scolare e si sono svolti negli Istituti scolastici “Zambelli”, “Baldasseria Media”, “M. Volpe” e “Benedetti”.

GRAFICHE CHIESA unimpresa per larte a Tavagnacco, Nuova Biblioteca di Feletto Umberto, Tavagnacco (UD), 17 maggio – 6 luglio.
La mostra è stata promossa e organizzata dall’Associazione Culturale “Venti d’arte” e dal Comune di Tavagnacco, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, le Edizioni della Laguna, con il patrocinio della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, della Provincia di Udine e il contribuito tecnico delle ditte Moroso e Intech.
La manifestazione, a cura di Isabella Reale, ha ricostruito attraverso una selezione di riproduzioni di manifesti e di bozzetti originali – molti dei quali inediti –, il percorso svolto dalla ditta Passero-Chiesa, tra l’Ottocento e il Novecento, nell’arte della Réclame.

Kusterle. I segni della metembiosi / The Marks of Metembiosis, Galleria Regionale d’Arte Contemporanea Luigi Spazzapan, Gradisca d’Isonzo (GO), 5 aprile – 1 giugno; Museo Civico del Territorio del Territorio, Cormòns (GO), 12 aprile – 1 giugno.
Manifestazione promossa e organizzata dall’Associazione Culturale “Venti d’arte”, dal Comune di Cormòns e dalla Galleria Regionale d’Arte Contemporanea Luigi Spazzapan, in collaborazione con il Conservatorio Statale di Musica “Jacopo Tomadini” di Udine, il Museo Friulano di Storia Naturale di Udine, l’Ufficio Gestione Faunistico Venatoria e Risorse Naturali della Provincia di Gorizia e la Biblioteca Statale Isontina di Gorizia. L’iniziativa, inoltre, ha goduto del patrocinio e/o il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, delle Provincie di Gorizia e Udine, della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, dei Comuni di Udine e Gradisca d’Isonzo e dell’Università degli Studi di Udine.
L’esposizione, a cura di Stefano Chiarandini, Alice Collavin e Laura Marchesan, ha presentato le opere appartenenti alla serie I segni della metembiosi, in cui l’autore illustra una sorta di metamorfosi, migrazione e trasmigrazione dall’uomo all’animale, rivestito di una forte preminenza.
Hanno arricchito la manifestazione una serie di eventi collaterali quali visite guidate/incontro con l’artista e un concerto a cura del Conservatorio Statale di Musica “Jacopo Tomadini” di Udine.

Album Pittorico del Friuli, Salone del Parlamento del Castello di Udine, 21 febbraio.
Seminario organizzato dal Comune di Udine e dall’Università degli Studi di Udine, con la partecipazione dell’Associazione Culturale “Venti d’arte” e di altri Enti e Istituzioni del territorio. È stata presentata una preziosa raccolta d’illustrazioni di città, paesi e castelli del territorio friulano d’inizio Ottocento; si tratta di ventisei tavole disegnate da Marco Moro e Ottavio Codecasa, stampate in litografia nel 1841 dalle tipografie Linassi di Trieste e Berletti di Udine.

2013

POLDELMENGO lopera del prima, stalla Pasqualis, Aquileia (UD), 22 settembre – 27 ottobre.
Mostra antologica dedicata all’artista Massimo Poldelmengo, promossa e organizzata dall’Associazione Culturale “Venti d’arte”, dal Comune di Aquileia e dalla Fondazione Aquileia in collaborazione con la Fondazione Musei Civici di Venezia, la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea “Armando Pizzinato”, la Fondazione “Ado Furlan” e la Fondazione Concordia 7. L’iniziativa è stata sostenuta dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, dalla Provincia di Udine, dall’Associazione Culturale “don Gilberto Pressacco” e ha goduto del patrocinio della Provincia di Pordenone, del Comune di Pordenone, dell’Università degli Studi di Udine e dell’Associazione Centro di accoglienza “E. Balducci”.
La manifestazione, a cura di Stefano Chiarandini, ha avuto come tema centrale il concetto del “tempo”. Le opere selezionate (sculture, installazioni e disegni) provenivano da importanti Musei e Istituzioni del nostro territorio e da collezioni private; alcuni lavori, inoltre, sono stati realizzati appositamente dall’artista per l’iniziativa.
Corposo e interessante è stato il programma degli eventi collaterali della mostra con lo svolgimento di convegni, visite guidate, laboratori didattici e concerti/performance.

Laboratori didattici svolti presso i Centri estivi del Comune di Udine, luglio – agosto.
Nell’ambito dei Centri estivi promossi dal Comune di Udine, l’Associazione Culturale “Venti d’arte” ha collaborato con la Società Cooperativa Arteventi per la realizzazione di quattro laboratori didattici. Gli incontri, curati e realizzati da Rafaella Loffreda, hanno coinvolto oltre 120 bambini dai 3 ai 6 anni e si sono svolti negli Istituti scolastici “Zambelli”, “Pecile”, “Forte” e “Taverna”. I laboratori sono stati finalizzati all’affinamento di capacità espressive, creative ed artistiche, nel rispetto delle competenze ed abilità pratiche dei bambini e si sono integrati alle tematiche trattate dal progetto narrativo Lucilla non vuole andare a nanna, predisposto dagli operatori di Arteventi.

MASSIMO POLDELMENGO preludi, Casa Furlan, Rosazzo di Manzano (UD), 6 luglio – 25 agosto.
L’esposizione, promossa e organizzata dalla Fondazione “Ado Furlan” in collaborazione con le Associazioni Culturali “Venti d’arte” e “AQA”, ha goduto del patrocinio del Comune di Manzano. Rafaella Loffreda ha curato l’esposizione selezionando una ventina di lavori tra sculture e opere su carta, eseguiti tra il 1992 e il 2013, nei quali predomina l’attenzione per il colore, vissuto come principio dinamico e coniugato allo sviluppo del gesto-tempo.

NANE ZAVAGNO le ragioni del fare, Chiesa di Santa Maria dei Battuti, Cividale del Friuli (UD), 18 maggio – 30 giugno.
Mostra d’arte promossa e organizzata dall’Associazione Culturale “Venti d’arte” e dal Comune di Cividale del Friuli, curata da Stefano Chiarandini e Rafaella Loffreda, patrocinata dalle Provincie di Udine e Pordenone e dall’Università degli Studi di Udine. La rassegna, arricchita dalla presentazione in anteprima del filmato NANE ZAVAGNO le ragioni del fare conversazione con Alessandro del Puppo, ha dato testimonianza dello straordinario percorso creativo del maestro friulano, considerato uno dei protagonisti del panorama artistico contemporaneo nazionale e internazionale.

2012

NANE ZAVAGNO le ragioni del fare conversazione con Alessandro del Puppo (DVD).
Il filmato è una brillante e piacevole conversazione avvenuta tra Nane Zavagno e Alessandro Del Puppo, docente di Storia dell’Arte Contemporanea presso l’Università degli Studi di Udine, in cui l’artista racconta, attraverso interessanti aneddoti, il suo pluridecennale impegno nel mondo dell’arte.
Il progetto è stato sostenuto e/o patrocinato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, dalle Provincie di Udine e Pordenone, dai Comuni di Pordenone e Cividale del Friuli e dall’Università degli Studi di Udine. Ha peraltro usufruito della preziosa collaborazione della Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Pordenone (PArCo), della Fondazione Teatro Nuovo Giovanni da Udine, del Teatro Comunale Giuseppe Verdi di Pordenone e dell’Associazione Culturale Colonos di Villacaccia di Lestizza (UD).
Il documentario, a cura di Stefano Chiarandini e regia di Paolo Comuzzi, ha una durata di 35 minuti.

PELLIS lanima del Friuli, Palazzo de Nordis, Cividale del Friuli (UD), 15 settembre – 18 novembre.
Manifestazione promossa e organizzata dall’Associazione Culturale “Venti d’arte” e dalla Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici del Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con il Comune di Cividale del Friuli, la Fondazione Musei Civici di Venezia, i Civici Musei di Udine, la Fondazione Museo Carnico delle Arti Popolari “Michele Gortani” di Tolmezzo, l’Università degli Studi di Udine e il Conservatorio Statale di Musica “Jacopo Tomadini” di Udine. L’iniziativa è stata sostenuta dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, dalla Provincia di Udine, dalla Camera di Commercio Industria Agricoltura e Artigianato di Udine, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Udine e Pordenone, dalle Assicurazioni Generali, dalla Banca Popolare di Cividale, da FAU trasporti, dallo Studio d’Arte Colussa e ha goduto del patrocinio del Comune di Udine e della Società Filologica Friulana.
Il catalogo e l’esposizione sono stati curati da Stefano Chiarandini e Rafaella Loffreda. L’esposizione, che ha riscosso notevole successo da parte del pubblico (circa 10.000 visitatori), è stata un’interessante occasione di approfondimento e conoscenza dell’intero corpus pittorico di Giovanni Napoleone Pellis, a cinquant’anni dalla sua morte.

SCUOLA FAMIGLIA E TERRITORIO PER CRESCERE INSIEME.
L’Associazione Culturale “Venti d’arte” ha partecipato, in qualità di partner, al bando indetto dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia “Sostegno alle organizzazioni delle famiglie”. Il progetto, che ha visto come capofila l’Associazione Alveare Onlus di Udine, è stato condiviso dal Comune di Udine, da Scuole Primarie e Secondarie di I° grado del territorio udinese e da alcune società Attraverso l’integrazione di diversificate competenze specifiche, sono state proposte alle famiglie e agli alunni delle Scuole “Fruch”, “Centazzo” e “Tiepolo” di Udine attività volte a migliorare la qualità del servizio scolastico, quali un innovativo tempo integrato con attività artistiche e sportive, un sistema di ristorazione scolastico di qualità attraverso l’utilizzo di cibo biologico e un servizio di sorveglianza mensa adeguato.

QUI E OLTRE progetto di lettura e interpretazione artistica del luogo di Federico Rizzi, Alberto Moretti, Giulia Iacolutti, Agnese Toniutti, tenutasi presso Casa Furlan, Rosazzo di Manzano (UD) 8 giugno – 23 settembre.
La manifestazione, organizzata dalla Fondazione “Ado Furlan”, in collaborazione con l’Associazione Culturale “Venti d’arte” di Udine e con il patrocinio della Provincia di Udine e del Comune di Manzano, ha inteso promuovere alcuni fra i più rappresentativi artisti del nostro territorio, mostrando come la pittura, la fotografia e la musica, possano interagire e dialogare, divenendo complementari l’una all’altra.

2011

PERSONAGGI DI ANZIL a centanni dalla sua nascita, Chiesa di Santa Maria dei Battuti, Cividale del Friuli (UD), 10 dicembre 2011 – 15 gennaio 2012.
Mostra d’arte promossa e organizzata dall’Associazione Culturale “Venti d’arte” e dal Comune di Cividale del Friuli, curata da Stefano Chiarandini, Alice Collavin ed Elisa Volpetti, patrocinata e/o sostenuta dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, dalla Provincia di Udine e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Udine e Pordenone. L’iniziativa ha reso omaggio a uno degli indiscussi protagonisti della pittura friulana del Novecento, mettendo in risalto il tema della “figura umana”, centrale nella sua produzione artistica.

TRASFORM-ARTI, Circolo Culturale e Ricreativo “Nuovi Orizzonti”, Udine (UD), 2 – 11 dicembre.
Rassegna personale dedicata all’artista Luciano Lunazzi, promossa e organizzata dall’Associazione Culturale “Venti d’arte”, dal Circolo Culturale e Ricreativo “Nuovi Orizzonti” e dal Comune di Udine, patrocinata dalla Provincia di Udine e dal Club UNESCO di Udine, curata da Rafaella Loffreda. I numerosi visitatori hanno potuto ammirare una selezione di lavori ispirati alla Pop-Art, realizzati con materiali poveri e di riciclo, quali il cartone, i dischi di vinile o i ritagli di giornale.

______________________________________

INIZIATIVE REALIZZATE PRIMA DELLA COSTITUZIONE DELL’ASSOCIAZIONE

2010

Venti darte in Friuli Venezia Giulia – ieri ed oggi, Antico Foledor Boschetti della Torre, Manzano (UD), 25 settembre – 8 dicembre.
Mostra curata da Stefano Chiarandini, testi critici di Licio Damiani, Alessandro Del Puppo e Guido Cecere, sostenuta dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Manzano, patrocinata dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, dalle Provincie di Udine, Gorizia, Trieste e dall’Università degli Studi di Udine. L’iniziativa, attraverso un suggestivo percorso temporale, ha proposto una sessantina di opere degli artisti più significativi della nostra Regione, mettendo in luce come l’arte sia riuscita a trovare innovativi linguaggi espressivi, dagli inizi del Novecento fino ai giorni nostri.

2009

Venti darte dal Friuli a Venezia, Antico Foledor Boschetti della Torre, Manzano (UD), 14 marzo – 13 aprile.
Iniziativa sostenuta dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Manzano e patrocinata dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, dalla Provincia di Udine e dal Comune di Manzano. Sono state esposte circa sessanta opere inedite dei principali maestri della nostra Regione e di Venezia, provenienti da prestigiose collezioni private. La mostra è stata accompagnata dall’edizione di un catalogo a tiratura limitata (1000 esemplari) con un saggio critico di Licio Damiani.

Pubblicità

5 commenti su “L’Associazione

  1. Caro Francesco grazie per i complimenti spero di poterti vedere al più presto per organizzare qualcosa assieme. Ti faccio i miei miglior auguri di un felice anno nuovo. Ciao Alberto

  2. Ho ricevuto l’invito per la presentazione dell’Album pittorico del Friuli e ho visto che Venti d’Arte è fra gli enti patrocinatori. E’ possibile ricevere una copia dell’Album da conservare in Biblioteca?
    Nell’Album è compreso anche l’Isontino? In questo caso, si potrebbe pensare a una presentazione a Gorizia, nella sala della Fondazione Carigo.
    Ringrazio e porgo i migliori saluti e complimenti,
    Marco Menato
    direttore della Biblioteca statale isontina

  3. Gent. direttore Marco Menato,
    per la donazione di una copia del volume, formulerò la sua richiesta all’editore.
    Purtroppo, le immagini, riprendono esclusivamente vedute di Udine e del Friuli.
    Un cordiale saluto.
    Stefano Chiarandini

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...