Mostra personale di Stefano Tubaro

Tubaro

OSSEQUI di Stefano Tubaro
a cura del critico fotografico Guido Cecere
vernissage venerdì 9 novembre, ore 18.00
Libreria e Antico Caffè San Marco, Via Battisti 18, Trieste

La mostra è un omaggio dell’artista alla fotografia, rappresentando gli strumenti di stampa attraverso la tecnica dei rayogrammi: “un puro ossequio avvenuto con l’alchimia del processo di stampa in bianco-nero, nell’intimità creata dalla camera oscura”. La mostra sarà visitabile fino al 30/11/2018.

Pubblicità

Concerto “TRADIZIONE E CONTEMPORANEITÀ” a cura del Conservatorio Statale di Musica “Jacopo Tomadini” di Udine

Furendo Saxophone Quartet

EVENTO COLLATERALE
Vidoni. Tracce di esistenza

3 luglio 2015, ore 18.00
Museo Civico del Territorio, Palazzo Locatelli, Cormons (GO)

Venerdì 3 luglio 2015, alle ore 18.00, presso il Museo Civico del Territorio di Cormons (GO), si terrà il concerto Tradizione e contemporaneità che può considerarsi il finissage degli eventi collaterali organizzati per le due mostra isontine intitolate Vidoni. Tracce di esistenza. Tale evento nasce della proficua collaborazione instauratasi tra l’Associazione Culturale “Venti d’arte” e il Conservatorio Statale di Musica “Jacopo Tomadini”, nell’ottica di far convergere e convivere l’arte contemporanea con giovani e talentuosi musicisti del nostro territorio.
E così anche il titolo vuol far riflettere su alcuni aspetti della nuova musica, spesso volutamente rivolta alla tradizione sia pur esprimendosi con linguaggi del nostro tempo, come appunto vuole mostrare il programma proposto: dalle moderne e scandite dinamiche del russo Schenderiov, offerte, però, con le calde e “domestiche” sonorità della fisarmonica (una vera primizia della nuova cattedra di questo strumento recentemente istituita presso il Conservatorio udinese), passando per le “mitologiche” ambientazioni della sonata per violino solo del poliedrico compositore tedesco (ma italiano d’adozione) Henze, per finire al classico quartetto di sax, con composizioni di autori contemporanei scritte esclusivamente per questa formazione strumentale, cercando, quindi, di valorizzarne appieno le caratteristiche timbriche e le notevoli capacità espressive.

PROGRAMMA
Musiche di
George Schenderiov (1937 – 1984), Preludio e Toccata per fisarmonica
Hans Werner Henze (1926 – 2012), Sonata per violino solo – Tirsi, Mopso, Aristeo –
Franco Mannino (1924 – 2005), Meriggio
Matteo D’Amico (1955), Quis dabit capiti meo aquam
Vittorio Fellegara (1927 – 2011), Imaginary nocturne
Michael Nyman (1944), Songs for Tony

MARTINA SPOLLERO, fisarmonica
Dopo aver studiato con A. Valent e M. Pividori, è allieva del prof. A. Del Cont presso il Conservatorio Statale di Musica “Jacopo Tomadini” di Udine, nella cattedra di Fisarmonica recentemente istituita. Pur essendo giovanissima, ha già vinto numerosi concorsi internazionali tra i quali quello rinomato di Erbezzo (VR) dove, oltre ad arrivare prima assoluta, le è stato assegnato anche il premio Gervasio Marcosignori alla migliore esecuzione. Ha già partecipato a numerosi concerti e recentemente ha suonato in Palazzo Torriani a Udine nell’ambito delle conferenze di storia dell’arte del FAI.

STEFANO CASCIOLI, violino
Studia violino e composizione presso il Conservatorio Statale di Musica “Jacopo Tomadini” di Udine, rispettivamente con i prof. D. Mustea e M. Pagotto. Premiato in occasione di numerosi concorsi nazionali e internazionali, si è perfezionato con i maestri: A. Carcano, M. Gon, A. Ciccolini, P. Badura-Skoda e R. Levin per il pianoforte, H. Fister, M. Lot, G. Nadai, M. Belli per il violino, oltre ad E. Onofri ed E. Citterio, con i quali ha approfondito lo studio della prassi esecutiva storica.

FURENDO SAXOPHONE QUARTET: Mattia Tomat, sax soprano; Elias Faccio, sax contralto; Federica Agostini, sax tenore; Francesco Facca, sax baritono
Il Furendo Saxophone Quartet si forma nel 2013 all’interno della cattedra di Saxofono del prof. F. Paoletti presso il Conservatorio Statale di Musica “Jacopo Tomadini” di Udine. Riunisce quattro studenti che hanno iniziato il loro percorso nelle rispettive realtà bandistiche (Artegna, Marano, Muris, San Vito al Tagliamento), per poi continuare lo studio dello strumento in Conservatorio. Come quartetto hanno seguito Masterclass con lo stesso F. Paoletti e con C. Delangle, il Riga Saxophone Quartet e A. Padilla. Singolarmente si sono perfezionati con i membri del Mac Saxophone Quartet, con A. Padilla, V.M. Martin Lopez, M. Gerboni e M. Mazzoni. Hanno tenuto numerosi concerti; recentemente a Roma, nella splendida cornice di Palazzo Sforza Cesarini.

Museo Civico del Territorio, Palazzo Locatelli
Via XXIV Maggio n. 22, Cormons (GO)

Ingresso: gratuito

Info
Comune di Cormons: (+39) 0481 637152 / 0481 637110, cultura@com-cormons.regione.fvg.it, www.comune.cormons.go.it
Associazione Culturale “Venti d’arte”: (+39) 339 2887440, info@ventidarte.it, www.ventidarte.it

Visita scolastica

 

Una visita d’istruzione alla mostra “Venti d’arte in Friuli Venezia Giulia – Ieri ed oggi” è stata effettuata il 6 dicembre 2010 dalla sezione D della Scuola dell’Infanzia “Bruno Munari” di San Giovanni al Natisone.
L’artista Carlo Stragapede, con un approccio specifico, ma accattivante, ha illustrato le opere esposte in mostra, soffermandosi in particolar modo sull’uso delle tecniche utilizzate dagli artisti e sull’importanza che assume il colore nella rappresentazione pittorica.
I 17 bambini dell’età di cinque anni, accompagnati dal personale docente della Scuola, hanno seguito con molto interesse il percorso proposto, accompagnandolo con brevi e simpatici commenti, dimostrando così l’universalità del messaggio creativo.

EXIBART

 

Oggi, su il prestigioso portale EXIBART, è apparso un articolo in cui la dr. Gloria Bortolussi descrive in maniera veramente elegante la mostra Venti d’arte in Friuli Venezia Giulia – Ieri ed oggi.

http://www.exibart.com/notizia.asp?IDNotizia=33852&IDCategoria=1

GESTO DI SOLIDARIETA’

 

Alcuni degli artisti presenti in mostra, con un gesto amorevole, hanno donato un’opera d’arte all’Associazione Progettoautismo FVG Onlus.

La manifestazione “Venti d’arte in Friuli Venezia Giulia – Ieri ed oggi” vi vuole coinvolgere a fare un’offerta libera per queste meravigliose opere, in occasione della loro esposizione presso la sala Blu del Comune di Manzano, il giorno 5 dicembre 2010, dalle 11.00 alle 19.30.

In tal modo sarete anche voi i sostenitori-solidali  delle  nostre iniziative in favore dei bambini e ragazzi affetti da autismo.

L’Associazione vorrebbe promuovere per il 2011 un “Progetto S.O.S.” che intende rimborsare almeno parzialmente molte delle spese di riabilitazione sostenute dalle famiglie dei nostri bambini affetti da autismo e un progetto di acquaticità “ACQUABILE… anche noi in piscina!” in Provincia di Udine.

Per ulteriori informazioni potete contattare il sig. Stefano Chiarandini al numero 338/1091689.

Vi aspettiamo numerosi.

Questo slideshow richiede JavaScript.

INCONTRI

Incontri relativi alla mostra d’arte moderna e contemporanea

Venti d’arte in Friuli Venezia Giulia – Ieri ed oggi

Municipio di Manzano – Sala Blu

 

VENERDÌ 3 DICEMBRE 2010

  • ore 17.00: visita guidata alla mostra;
  • ore 18.00: Angelo Vianello (Università di Udine) in: ” Le radici della creatività nella natura e nell’uomo”
 La “creatività” è comunemente percepita come una peculiarità dell’uomo che ha sviluppato ed elaborato lungo il corso della sua più recente storia evolutiva. Tutti gli altri fenomeni di natura sembrano, invece, soggiacere a ferree “leggi” che ne determinano la loro origine e comportamento. Eppure, anche nel mondo scientifico si sta ora facendo strada una nuova consapevolezza secondo cui tutti i fenomeni della vita non sono soggetti ad un rigido “determinismo”. In tal caso anche la natura potrebbe manifestare delle forme imprevedibili di creatività. Questo intervento mira a descrivere alcuni principi che potrebbero essere alla base della creatività, non solo nell’uomo (artistica, poetica, scientifica, ecc.) ma anche della natura nelle sue molteplici manifestazioni.

Comunicato stampa Vianello

Questo slideshow richiede JavaScript.

INCONTRI

Incontri relativi alla mostra d’arte moderna e contemporanea

Venti d’arte in Friuli Venezia Giulia – Ieri ed oggi

Municipio di Manzano – Sala Blu

 

VENERDÌ 19 NOVEMBRE 2010

ore 17.00: visita alla mostra con guida del FAI;
ore 18.00: don Pierluigi Di Piazza (Centro Balducci) in: “La sensibilità umana: un ponte tra arte e solidarietà

L’arte, nelle sue diverse espressioni comunica dimensioni e vibrazioni profonde dell’animo; può interpretare e interpellare per la denuncia, l’amore, la delicatezza, la contemplazione, la materialità e insieme la spiritualità.
Comunica la storia e l’ulteriorità; la concretezza e il mistero.
L’espressione artistica è diversa per modalità, tecniche ed effetti; per i soggetti che ne sono protagonisti attivi; per la ricezione, visione, contemplazione di chi può porsi in relazione.
Persone senza evidenti sofferenze fisiche e psichiche sono state e sono artisti, così come ugualmente persone sofferenti nel corpo e nella psiche, diversamente abili.
Chissà, appunto, se le diverse espressioni artistiche, “provenienti” da persone, nelle diverse situazioni esistenziali ci riconducono alla medesima condizione umana.
Amore, amicizia, dolore, sofferenza, denuncia, protesta, tenerezza, materialità, spiritualità, trascendenza, sono espressioni della medesima e diversa umanità che chiede attenzione, prossimità, solidarietà.

 Curriculum don Pierluigi Di Piazza

Artevisione Magazine

8 novembre 2010 alle ore 20.30 nuovo appuntamento con “Artevisione Magazine”, quindicinale di arte e cultura di TV Capodistria, ideato e condotto in studio da Laura Vianello.

Sarà la giornalista Rebeka Legović che parlerà della mostra “Venti d’arte in Friuli Venezia Giulia – Ieri ed oggi”.

Appuntamento da non perdere!

http://www.rtvslo.si/capodistria/modload.php?&c_mod=rnews&op=sections&func=read&c_menu=19&c_id=77

INCONTRI

Incontri relativi alla mostra d’arte moderna e contemporanea

Venti d’arte in Friuli Venezia Giulia – Ieri ed oggi

Municipio di Manzano – Sala Blu

VENERDÌ 5 NOVEMBRE 2010

 ore 17.00: visita guidata alla mostra;
ore 18.00: Giancarlo Venuto in “ARTE E TECNICA: l’affresco”

Curriculum e mostre di Giancarlo Venuto

Questo slideshow richiede JavaScript.