P come “pesce”: segni e simboli nell’arte tra antichità e contemporaneo

Nell’ambito dell’esposizione POLDELMENGO l’opera del prima, sono state realizzate alcune visite didattiche, espressamente dedicate a bambini in età scolare. L’iniziativa, che ha coinvolto circa cinquanta bambini della Scuola Primaria di Aquileia (classi VA / VB / IV A), è stata condotta seguendo una appropriata metodologia didattica. Attraverso la trasmissione di alcuni concetti, basilari per la comprensione del linguaggio dei segni e di alcune simbologie, spesso evocate da Poldelmengo, i bambini sono stati coinvolti e guidati all’osservazione diretta dei lavori dell’artista. Dalle opere su carta, alle sculture e alle istallazioni, con particolare attenzione per l‘eterogenea presenza dei materiali utilizzati e della rievocazione del simbolo del pesce. L’artista, presente in mostra, ha attivamente partecipato alla visita, rispondendo alle numerose domande che i bambini gli hanno rivolto. Il percorso si è concluso con un piccolo laboratorio creativo, al quale, ogni partecipante ha potuto realizzare un piccolo pesciolino portafortuna!

a cura di Rafaella Loffreda
Referente responsabile per la Didattica dell’Arte
Associazione Culturale “Venti d’arte”

Laboratorio didattico

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...