Saranno due gli ultimi eventi della rassegna “MAURIZIO FRULLANI. Artisti e dintorni”, promossa dall’Associazione Culturale “Venti d’arte” assieme al Consorzio Culturale del Monfalconese, realizzata grazie al sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, della Fondazione CARIGO e di molti altri Enti e realtà della nostra regione.
Il primo, venerdì 23 giugno a Trieste, alle ore 19.00, presso la Scuola del Vedere – Libera Accademia di Belle Arti, in Via Cecilia de Rittmeyer n. 18, che prevede la proiezione di un video realizzato dall’Associazione Prologo di Gorizia, che raccoglie oltre 300 ritratti degli intellettuali e degli artisti del Friuli Venezia Giulia e dell’area mitteleuropea, opere realizzate dal fotografo isontino in cira quarantanni di lavoro. La presentazione sarà a cura del Prof. Gianni Spizzo, con la conversazione di Adriano Gon e Roberto Duse.
Il secondo evento, si terrà domenica 25 giugno a Cormons, alle ore 20.30, presso il Museo Civico del Territorio “Alessandro Pesaola”, e potrà considerarsi il finissage dell’intera manifestazione. Sarà presentato ufficialmente un corposo catalogo dell’intera rassegna, a cura di Stefano Chiarandini e Giulia Micheluzzi, dell’Associazione Culturale “Venti d’arte” di Udine, dove saranno presenti i saggi critici di Guido Cecere, Fulvio Dell’Agnese, Daniela Lorena Fain, Cristina Feresin, Franca Marri, Giulia Marcela Micheluzzi, Eliana Mogorovich, Paolo Rumiz, Roberto Salbitani, Chiara Tavella, le immagini delle opere esposte e un corposo apparato biografico e bibliografico.
A seguire il concerto del duo Digital Brothers, composto da Mauro Bon (basso), Roberto Duse (chitarra) e accompagnato da Alessandro Zurco (sitar).
________________________________________________
MUSICISTI
Roberto Duse suona assieme a Mauro Bon da più di vent’anni, sotto vari nomi e in vari progetti: Digital Brothers, Hot Exposure, Exposure Ensemble… Dal 1993 suona e adotta la New Standard Tuning.
Mauro Bon, affascinato dal suono particolare dei King Crimson e dalla musica ambient minimale di Brian Eno, e altri, approfondisce la dimensione delle sperimentazioni sonore applicate al mondo dell’arte e del multimediale. La sua musica è stata scelta come colonna sonora in diversi documentari e un film dedicato all’uomo di Neanderthal.
Alessandro Zurco, virtuoso del sitar, era amico di Maurizio Frullani: insieme avevano frequentato i corsi con i maestri indiani dello strumento a Venezia. Negli anni ’90 è componente del trio “Darbar Mantra” con Mauro Bon e Massimo Felcaro.
________________________________________________
Esposizioni attualmente in corso della rassegna “Maurizio Frullani. Artisti e dintorni”
– Galleria Regionale d’Arte Contemporanea Luigi Spazzapan, Gradisca d’Isonzo (GO), 12.05 / 25.06.2017
– Museo Civico del Territorio “Alessandro Pesaola”, Cormons (GO), 13.05 / 25.06.2017
– Azienda Agricola Edi Keber, Zegla (GO), 10 – 30.06.2017