ALDO PARLA DI COLÒ

Layout 1

RACCONTARE L’ARTE
due videointerviste, poesie e alcune opere selezionate
in ricordo del Maestro Aldo Colò (1928-2015)

8 luglio 2018 – ore 18.00
Palazzo de Nordis
Piazza Duomo n. 5
Cividale del Friuli (UD)

 

L’omaggio che Cividale del Friuli rende ad Aldo Colò, un suo grande pittore, è del tipo di quelli che ogni comunità dovrebbe tributare a chi con la sua opera ha dato un originale apporto alla cultura, che bene comune essenziale, da coltivare e tutelare.
Ascoltare la voce degli artisti, qualora non parlino solo di sé ma di questioni universali, di conoscenza e di ricerca, può essere molto importante perché in tal modo abbiamo la possibilità di avvicinarci alla dimensione più suggestiva e profonda dell’arte.

____________________________________________________________

 

PROGRAMMA

Introduzione del curatore Angelo Bertani

Proiezione filmato
Incontri con gli artisti del Friuli. Colò, 1998, regia di Luigi Ercole, produzione della Provincia di Udine.

Lettura poesie
Il mio occhio, in spirale, frazionando, Amedeo Giacomini, 1971.
Par la piture di Aldo / Per la pittura di Aldo, Elio Bartolini, 1999.
Fragmenta, Andrea Zuccolo, 2009.
Lettura delle poesie di Andrea Zuccolo.

Proiezione filmato
Aldo Colò, 2013 (parte della videointervista), regia di Giorgio Simonetti, produzione del Centro Iniziative Culturali Pordenone.

Pubblicità

Alcune immagini delle opere esposte alla mostra NANE ZAVAGNO le ragioni del fare

Questo slideshow richiede JavaScript.

Fotografie di Francesca Caponera e Riccardo Viola

Apertura festiva della mostra PELLIS l’anima del Friuli

Anche domani 1 novembre, la mostra PELLIS l’anima del Friuli sarà aperta per le visite con i seguenti orari: 10.00-18.00.

Massiccia presenza di visitatori alla mostra antologica di Pellis

A meno di un mese dall’apertura di “PELLIS l’anima del Friuli”, sono state a visitare la mostra ben 4.201 persone!!
E’ un chiaro segnale che la cultura e le buone iniziative destano ancora molto interesse.

Un piccolo scorcio delle opere

Un piccolo, ma significativo scorcio delle opere esposte nella mostra antologica intitolata PELLIS l’anima del Friuli.

A Palazzo de Nordis, Cividale del Friuli, sono presenti una settantina di opere provenienti da importanti collezioni pubbliche e private ma anche sorprendenti opere inedite, che illustrano l’ampia produzione creativa/artistica del Maestro friulano, disposte in un suggestivo percorso espositivo studiato dai curatori Stefano Chiarandini e Rafaella Loffreda.

Questo slideshow richiede JavaScript.

PELLIS l’anima del Friuli

Il 15 settembre aprirà i battenti la mostra “PELLIS l’anima del Friuli”, manifestazione organizzata dall’Associazione Culturale “Venti d’arte” e dalla Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici del Friuli Venezia Giulia, per ricordare l’artista a cinquant’anni dalla sua morte.

Oltre sessanta opere saranno esposte nello storico Palazzo di Cividale; autoritratti, temi floreali e soprattutto paesaggi delle località montane di Carnia e Valcanale, costituiranno il cuore di questa esposizione che si svilupperà seguendo un ordine cronologico con soste tematiche su alcuni soggetti. Saranno presenti opere giovanili risalenti agli anni delle esposizioni veneziane a Ca’ Pesaro per giungere sino all’ultima del 1962, rimasta incompiuta.

Palazzo de Nordis, piazza Duomo 5, Cividale del Friuli
15 settembre – 18 novembre 2012
Ingresso libero
Orari: giovedì-domenica 10-18
Info: 0432731540 – 3392887440

Visita guidata alla mostra I PERSONAGGI DI ANZIL a cent’anni dalla sua nascita

La dr.ssa Alice Collavin, storico dell’arte e curatore della mostra, illustrerà le opere del grande maestro friulano, attraverso delle visite guidate.

DOMENICA 8 GENNAIO 2012
ORARI: ore 11 e 16
LUOGO: Chiesa di Santa Maria dei Battuti – Cividale del Friuli
La visita guidata sarà gratuita

I PERSONAGGI DI ANZIL a cent’anni dalla sua nascita

Chiesa di Santa Maria dei Battuti, Borgo di Ponte – Cividale del Friuli
10 dicembre 2011 / 15 gennaio 2012
Vernissage sabato 10 dicembre 2011, ore 17.00

Con la mostra I personaggi di Anzil a cent’anni dalla sua nascita, l’Associazione Culturale “Venti d’arte” di Udine e il Comune di Cividale del Friuli rendono omaggio ad uno degli indiscussi protagonisti della pittura friulana del Novecento, Anzil G. Toffolo (Monaco di Baviera, 1911 – Tarcento 2000), di cui quest’anno ricorre il centenario della nascita.
La rassegna, curata da Stefano Chiarandini, Alice Collavin e Elisa Volpetti gode del patrocinio della Regione Friuli Venezia Giulia e della Provincia di Udine.
Fra le differenti tematiche in cui si suddivide l’opera di Anzil, quella dei “Personaggi”, cui è dedicata la presente esposizione, è senza dubbio una delle più rilevanti nella parabola artistica del pittore proprio per l’attenzione da lui costantemente riservata alla figura umana.
Come ha spiegato Gabriella Brussich nel 1987 (G. Brussich, in Anzil, catalogo della mostra, Pordenone, 1990, p. 54), i “Personaggi” dell’artista sono simboli, icone di una realtà universale, senza epoca, depositari di valori trasversali, validi in ogni tempo. Essi sono i famigliari di Anzil, il pittore stesso, gli amici di una vita, i popolani delle terre friulane, le vittime della guerra e dell’ingiustizia sociale; “Personaggi” sono anche le figure che popolano le illustrazioni degli episodi della Divina Commedia di Dante Alighieri. Si tratta, comunque, di fisionomie comuni, di uomini e donne semplici, perlopiù recuperati dalla realtà prossima al pittore che, trasposti nel campo figurativo del quadro, vengono investiti da un’aura di dignità eroica.
Il percorso della mostra si snoda lungo tre sezioni: la prima comprende una serie di ritratti, autoritratti e alcuni quadri degli Incontri (anni Settanta), mentre nella navata centrale della chiesa, fulcro dell’intera esposizione, sono esposti i dipinti capisaldi del Neorealismo, la stagione più feconda per Anzil. Concludono la mostra otto episodi illustrati della Divina Commedia, tratti dalla serie del Dante (1986-1988).
In mostra, inoltre, sarà proiettato un video-intervista di Tito Maniacco ad Anzil (inizio anni Novanta).
Le opere, fra cui diverse inedite, provengono dalla raccolta della figlia del pittore Luigina Toffolo e da altre importanti collezioni private.

Orari
da giovedì a domenica e festivi    10.00 –12.30 / 14.30 –18.00
1 gennaio 2012 14.30 – 18.00
Chiuso 25 dicembre 2011

Ingresso libero

Info
Ufficio Cultura: (+39) 0432 710350 – cultura@cividale.netwww.comune.cividale-del-friuli.ud.it
Venti d’arte 338 1091689 – venti.darte@libero.ithttps://associazioneventidarte.wordpress.com/