A Fogliano Redipuglia, serata in ricordo di Maurizio Frullani

Sarà un’imperdibile serata in memoria di Maurizio Frullani quella di domenica 28 maggio, alle ore 20.30, presso la Sala Marizza della Biblioteca Comunale di Fogliano Redipuglia. Il fotografo isontino, che è stato per diversi anni insegnante a Fogliano oltre ad aver curato diversi laboratori di fotografia nel paese, sarà ricordato prima attraverso le parole di amici e artisti, poi attraverso una musica a lui cara.

A inizio serata infatti, per ricordare la persona di Maurizio Frullani e i suoi talenti, interverranno il Sindaco di Fogliano Redipuglia Antonio Calligaris, il Direttore del Consorzio Culturale del Monfalconese Gianpaolo Cuscunà, il Presidente dell’Associazione Culturale “Venti d’arte” Stefano Chiarandini, e gli amici Claudio Cattaruzza, Guido Cecere, Giacomo Frullani, Fulvio Madotto, Salvatore Puddu, Massimo Schiavo.

A seguire si terrà un concerto di musica e danza Kathak (una danza classica originaria del Nord dell’India), con Natalie Bryant (danza), Nikolas Valletta (tabla) e Paolo Fallilone (sitar), a cura dell’Associazione l’Albero del Melogramma. “Nella serata in ricordo di Maurizio Frullani – spiega Nikolas Valletta – avremo il privilegio di ridare voce a uno strumento della sua collezione: si tratta di un sitar costruito dal liutaio Kartar Chand, probabilmente fra gli anni Settanta e Ottanta, nella sua bottega che allora si trovava nella zona Pahar Ganj a New Delhi. Uno strumento dal suono pieno e di gran temperamento, costruito e intonato nello stile della scuola musulmana di Vilayat Khan, uno dei grandi caposcuola del secolo scorso. È il sitar che, fra quelli posseduti, Maurizio usava maggiormente negli ultimi tempi e che domenica 28 maggio ci farà ripercorrere, anche solo per una sera le, a lui tanto care, “Strade del Rāga”.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Omaggio a Maurizio Frullani, da parte del Conservatorio Statale di Musica “Jacopo Tomadini” di Udine

Sabato 20 maggio, alle 18.30, a Cormons (GO), presso il Museo Civico del Territorio “Alessandro Pesaola” il concerto “Nuove musiche per tempi nuovi”, a cura del Conservatorio Statale di Musica “Jacopo Tomadini” di Udine.

invito cormons_concerto

“MAURIZIO FRULLANI. Artisti e dintorni” arriva in Slovenia

Le prossime inaugurazioni delle mostre del fotografo isontino si terranno:
– Galleria Gong di Salcano, venerdì 19 maggio, alle ore 19.00;
– Mladinski center di Metlika, sabato 20 maggio, alle ore 11.00.

 

La rassegna MAURIZIO FRULLANI. Artisti e dintorni, promossa dall’Associazione Culturale “Venti d’arte” e dal Consorzio Culturale del Monfalconese, sostenuta dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, dalla Fondazione CARIGO e da molti altri Enti e realtà della nostra regione, esce dai confini del Friuli Venezia Giulia per arrivare nella vicina Slovenia. Qui, durante il weekend, sono previste due inaugurazioni: alla Galleria Gong di Salcano, venerdì 19 maggio, alle ore 19.00, saranno esposte le opere del Maestro, a cura di Fulvio Dell’Agnese e Nataša Kovšca e, sabato 20 maggio, alle ore 11.00, al Mladinski Center di Metlika, a cura di Gianpaolo Cuscunà. La prima esposizione resterà aperta al pubblico fino al 9 giugno, la seconda fino al 18 giugno.

ESPOSIZIONE ALLA GALERIJA GONG DI SOLKAN IN SLOVENIA
Dagli anni ’80 in poi, Maurizio Frullani ha ritratto più di quattrocento esponenti dell’arte, della letteratura e della musica del Friuli Venezia Giulia e della Slovenia. Ecco perché la rassegna a lui dedicata non poteva non uscire dai confini italiani. Lo testimoniano i curatori, Nataša Kovšca e Fulvio Dell’Agnese, della mostra che dal 19 maggio al 9 giugno resterà aperta presso la Galerija Gong di Solkan in Slovenia, che raccontano: “Italiani? Friulani? Sloveni? Per lui critici e artisti sono individualità da indagare a prescindere dalla loro nascita o cittadinanza”. “Essi vanno intesi, soprattutto quando lì s’incontri in luoghi che l’autore amò come la Galerija Gong di Salcano (Slovenia) e la cantina di Edi Keber a Zegla (Italia), quali membri di una piú intimamente coesa societas: «città s’adimanda una ragunanza d’huomini, ridotti insieme per vivere felicemente», da un lato o dall’altro di un confine che corre a pochi metri di distanza, e che al pari di altri crinali Frullani ha lungamente frequentato, percependolo come una cicatrice vitale. A legare quegli huomini pare essere, prima e piú a fondo di un’appartenenza territoriale o del comune schieramento fra gli opliti dell’arte, la capacità d’innescare lo sguardo dell’artista fotografo, che di ognuno fa rapacemente la vittima – piú o meno esplicita – di una reinvenzione visiva”.
L’ingresso alla mostra è libero.
L’esposizione osserverà i seguenti orari: dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 17.00.

ESPOSIZIONE AL MLADINSKI CENTER DI METLIKA IN SLOVENIA
Anche al Mladinski Center di Metlika, dal 20 maggio al 18 giugno, ci sarà la possiblità di ammirare parte del lavoro di Maurizio Frullani che, da persona intellettualmente curiosa e poliedrica qual era – non solo artista, ma anche musicista e viaggiatore –, ha dedicato alla ritrattistica. “Viene infatti proposta – spiega Stefano Chiarandini, Presidente dell’Associazione Culturale “Venti d’arte” – una serie d’immagini tratte dalle oltre quattrocento foto realizzate da Frullani al fine di monitorare gli intellettuali e gli artisti del Novecento presenti sul nostro territorio, in settori che spaziano dalla musica al teatro, dalla letteratura alla pittura, alla scultura, alla grafica, alla fotografia e al design”. Nella selezione esposta al Maldinski Center si è voluto porre attenzione in particolare al rapporto tra l’artista e il proprio studio, tra l’autore e l’opera, tra la persona ritratta e il mestiere, individuando nel contrasto tra il bianco e il nero, una contrapposizione tra ciò che appare e ciò che non è dato conoscere; cercando di cogliere e comprendere più a fondo quella tensione, quel desiderio o quel senso di sfida che caratterizza chi si pone di fronte ad un atto creativo.
L’ingresso alla mostra è libero.
L’esposizione osserverà i seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 18.00.

__________________________________________

Mostre a seguire della rassegna “Maurizio Frullani. Artisti e dintorni”
Azienda vinicola Edi Keber, Zegla (GO), 10 – 30.06.2017

__________________________________________

Per informazioni
BARBARA MACHIN
Ufficio stampa e Pubbliche Relazioni
Via del Cotonificio 148 – 33100 Udine
0432 486321 – e-mail:
machinpress@gmail.com

A Ronchi dei Legionari, concerto jazz in omaggio a Maurizio Frullani

14 maggio 2017, ore 20.30

Nell’Auditorium comunale di Ronchi dei Legionari “Domenica in concerto

Daniele D’Agaro al sassofono
Giovanni Maier al contrabbasso

Promosso e organizzato dal Comune di Ronchi dei Legionari – Biblioteca comunale – Assessorato alla cultura.
In collaborazione con il Consorzio Culturale del Monfalconese e l’Associazione Culturale “Venti d’arte”.

Presso tale sede si potranno ammirare circa una ventina di opere dell’Artista e i suoi strumenti musicali che, nei suoi lunghi viaggi in Africa e Oriente, ha collezionato e personalmente suonato.

L’evento rientra all’interno dell’ampia rassegna MAURIZIO FRULLANI. Artisti e dintorni, promossa dall’Associazione Culturale “Venti d’arte” e dal Consorzio Culturale del Monfalconese, sostenuta dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, dalla Fondazione CARIGO e da molti altri Enti e realtà della nostra regione.

D'Agaro Daniele musicista Ronchi dei Legionari 2011Daniele D’Agaro

Maier Giovanni B musicista StaranzanoGiovanni Maier

Oggi e domani, nel goriziano, s’inaugurano due corpose mostre, relative al progetto “Maurizio Frullani. Artisti e dintorni”

Fino al 25 giugno, alla Galleria Regionale di Arte Contemporanea Luigi Spazzapan a Gradisca d’Isonzo (GO) e al Museo Civico del Territorio “Alessandro Pesaola” a Cormons (GO), altre due interessanti esposizioni, in cui si potranno ammirare oltre 70 scatti del fotografo isontino, di artisti del Friuli Venezia Giulia e della Slovenia.

…………………………………………………………………………

 

invito spazzapan def

…………………………………………………………………………

 

Invito elettronico Cormons