Presentazione del volume “Maurizio Frullani. Artisti e dintorni”

Il 10 maggio 2018, alle ore 18.30, sarà presentata da Laura Marchesan e Giulia Micheluzzi, al Salone Internazionale del libro di Torino, la monografia edita dall’Associazione Culturale “Venti d’arte” intitolata Maurizio Frullani. Artisti e dintorni.
Il volume testimonia, attraverso la fotografia, i ritratti più interessanti degli intellettuali e degli artisti del Friuli Venezia Giulia e della Slovenia dalla seconda metà del Novecento.
Maurizio Frullani si soffermava, osservava e guardava attraverso lo sguardo dell’altro…
Nello stand della Regione Friuli Venezia Giulia, oltre al libro precedentemente descritto, saranno presenti anche altri due splendidi volumi intitolati: Vidoni. Tracce di esistenza e Kusterle. Il corpo eretico.
Grazie al lavoro di tantissime persone, siamo riusciti ad ottenere questo importante traguardo.

 

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

Foto di Barbara Machin Comunicazione – Press Office & Public Relations

Pubblicità
Immagine

“Vidoni. Tracce di esistenza”. Galleria Regionale d’Arte Contemporanea LUIGI SPAZZAPAN – Gradisca d’Isonzo (GO)

VERNISSAGE venerdì 9 ottobre 2015, ore 18.00

invito VIDONI_ SPAZZAPAN

Mostra personale di Carlo Vidoni alla Galleria Spazzapan, Gradisca d’Isonzo

RESISTENZA_2012

Vidoni. Tracce di esistenza
Galleria Regionale d’Arte Contemporanea Luigi Spazzapan

Via Marziano Ciotti n. 51 – Gradisca d’Isonzo (GO)
9 ottobre – 8 novembre 2015

Venerdì 9 ottobre 2015, alle ore 18.00, presso la Galleria Regionale d’Arte Contemporanea Luigi Spazzapan, Via Marziano Ciotti n. 51 – Gradisca d’Isonzo (GO), sarà inaugurata la mostra personale Vidoni. Tracce di esistenza.
L’esposizione, a cura di Stefano Chiarandini e Annalia Delneri, è promossa e organizzata dalla Galleria Regionale d’Arte Contemporanea Luigi Spazzapan e dall’Associazione Culturale “Venti d’arte” di Udine, con la collaborazione del Conservatorio Statale di Musica “Jacopo Tomadini” di Udine, dell’Associazione Culturale DIECI.DUE! international research contemporary art di Milano, dell’Associazione Culturale AQA di Udine, del Circolo ARCI Hybrida di Tarcento e dell’Associazione Alveare Onlus di Udine. La mostra gode del sostegno e/o del patrocinio della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, delle Provincie di Gorizia, Udine e Pordenone, dei Comuni di Gradisca d’Isonzo e Udine, della Fondazione CARIGO, della Fondazione CRUP e dell’Università degli Studi di Udine.
L’esposizione alla Galleria Spazzapan di Gradisca d’Isonzo, chiude l’ampio ed esaustivo progetto dedicato a Carlo Vidoni, articolato in cinque specifiche rassegne, svolte in diverse sedi museali del territorio regionale, nel corso del 2015.
Intitolata Pneuma, la serie inedita di fotografie realizzate dall’artista nel 2012 che prende il nome dal primo fotogramma delle sequenze: un frammento di pneumatico scoppiato. Un’associazione di pensiero ha portato Vidoni a contrarre il termine pneumatico in “pneuma”, assimilandolo al “pneuma divino” infuso all’uomo per donargli la vita: un gioco di parole per assegnare all’immagine fotografica il potere di ridare realtà a un frammento ormai inutilizzabile, riportandolo con lo scatto di un attimo all’attenzione dell’essere umano che lo ha realizzato, usato e gettato via.
La riflessione sul frammento, sull’oggetto “restituito” alla natura dopo l’uso e casualmente ritrovato, costituisce il filo conduttore della mostra di Vidoni che, per la prima volta, assume la fotografia come mezzo espressivo autonomo, slegato da ogni contingenza documentaria.
La massima attenzione è volta all’oggetto in sé che, decontestualizzato da ogni riferimento ambientale, approda alla “monumentalizzazione dell’anti-monumentale”. Uno spaesamento della dimensione, un’astrazione dalla realtà che consente anche agli oggetti più umili e dimenticati di diventare monumento. Sono relitti di un passato appena prossimo, ma completamente degradati, come il panino dimenticato nella dispensa. L’interesse non è per il disfacimento in quanto tale, ma per il processo di trasformazione. Cogliere un momento di questa metamorfosi può avere anche una valenza estetica, ma il punto focale è l’interesse per il divenire delle cose.
In Pneuma le fotografie sono immediate, diverse da precedenti immagini presentate che volevano indirizzare il pensiero verso un significato. Pneuma è una serie che ha un senso come insieme, come catalogo di un’impossibile enumerazione degli oggetti del mondo. Forse, soltanto l’immagine del pane, l’ultima della serie, ha qualche relazione con i lavori del passato per la valenza simbolica racchiusa nell’oggetto. L’artista l’ha intitolata Pane_pianeta perché attratto “dall’estetica delle muffe” che ricoprono il pane trasformandolo in una metafora del nostro pianeta ridotto a crateri dovuti alle rovine di guerra e contrasti per mancanza di cibo e d’acqua. Tranne questo riferimento, Pneuma è una nuova ricerca che, aspirando all’essenziale, sospende l’oggetto in un vuoto spazio bianco colmo di silenzio. L’atto creativo consiste nel ridare pienezza alla “cosa” restituendole un corpo e un’anima.

_________________________________

GRADISCA D’ISONZO (GO)
Galleria Regionale d’Arte Contemporanea Luigi Spazzapan

Via Marziano Ciotti, 51
9 ottobre > 8 novembre 2015

vernissage 9 ottobre, ore 18.00

orari
sabato / domenica _ h 10.00 > 19.00
mercoledì / giovedì / venerdì _ h 15.00 > 19.00

ingresso
intero: € 3,00; ridotto € 2,00

info
Galleria Regionale d’Arte Contemporanea Luigi Spazzapan: (+39) 0481 960816, galleria.spazzapan@gmail.com, www.galleriaspazzapan.it
Associazione Culturale “Venti d’arte”: (+39) 339 2887440, info@ventidarte.it, www.ventidarte.it

INIZIATIVE COLLEGATE: “Fotografia e Surrealismo”

iniziative collegate+2.inddConversazione sull’arte di Kusterle con Guido Cecere e Angelo Bertani

Supportanto da una videoproiezione di una settantina di immagini, Guido Cecere farà un excursus dal pre-surrealismo (metà dell’Ottocento), per arrivare alla nascita del movimento Novecento vero e poprio (1924), con esempi di autori internazionali conosciuti e non, correlati anche col lavoro di Kusterle, fino a giungere alle ultime espressioni surreali di alcuni fotografi contemporanei.


KUSTERLE. Il corpo eretico / The Heretic Body

ORARI: da mercoledì a sabato dalle 15.30 alle 19.30; domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 19.30.

INGRESSO: intero € 3,00, ridotto € 1,00.

PERCORSI ASSISTITI: a cura dell’Associazione Amici della Cultura (+39) 349 7908128

INFO
Comune di Pordenone: (+39) 0434 392916, attivitaculturali@comune.pordenone.it, http://www.comune.pordenone.it/galleriabertoia.
Associazione Culturale “Venti d’arte”: (+39) 339 2887440, venti.darte@libero.it, http://www.associazioneventidarte.wordpress.com

Ufficio stampa nazionale
Studio ESSECI – Sergio Campagnolo: (+39) 049 663499, gestione1@studioesseci.net http://www.studioesseci.net

Ufficio stampa Comune di Pordenone
Clelia Delponte: (+39) 0434 392924, eventi@comune.pordenone.it

Vernissage: 18 aprile 2015, ore 18.00, Galleria Harry Bertoia, Pordenone

Questo slideshow richiede JavaScript.

Kusterle. I segni della metembiosi / The Marks of Metembiosis

La manifestazione si terrà congiuntamente in due dei principali musei del territorio isontino: dal 5 aprile al 1 giugno 2014 presso la Galleria Regionale d’Arte Contemporanea “Luigi Spazzapan”, Gradisca d’Isonzo e dal 12 aprile al 1 giugno 2014 al Museo Civico del Territorio, presso Palazzo Locatelli a Cormòns.

kusterle COP normale-ok.indd

Per maggiori info: http://www.robertokusterle.it/