Calendario eventi Fotografia Zero Pixel 2018

NOVEMBRE 2018

Lunedì 5 novembre, ore 17.00
Biblioteca Statale S. Crise, Largo Papa Giovanni XXIII n. 6, Trieste
FOTOGRAFIA ZERO PIXEL 2018 –  TERRA
Vernissage della mostra collettiva e presentazione del catalogo e del calendario del Festival
La mostra sarà visitabile fino al 30 novembre 2018

Venerdì 9 novembre, ore 18.00
Libreria e Antico Caffè San Marco, Via Battisti n. 18, Trieste
STEFANO TUBARO – OSSEQUI
Inaugurazione della mostra a cura del critico fotografico Guido Cecere
La mostra sarà visitabile fino al 30 novembre 2018

Sabato 10 novembre, ore 10.30
Biblioteca Statale S. Crise, Largo Papa Giovanni XXIII n. 6, Trieste
LABORATORIO GRATUITO OFF-CAMERA
a cura di Annamaria Castellan, Associazione Culturale Acquamarina

Mercoledì 14 novembre, ore 18.00
Mediateca Cappella Underground, Via Roma n. 19, Trieste
INAUGURAZIONE MOSTRA “POLAROID”
a cura di Michela Scagnetti, Associazione Officina Istantanea

Venerdì 16 novembre, ore 18.00
Alinari Image Museum, Castello di San Giusto, Trieste
NINO MIGLIORI. UN FOTOGRAFO D’AVANGUARDIA NELL’ITALIA DEL NEOREALISMO
Inaugurazione mostra a cura di Annamaria Castellan e Emanuela Sesti

Sabato 17 novembre, ore 10.30
Biblioteca Statale S. Crise, Largo Papa Giovanni XXIII n. 6, Trieste
LABORATORIO GRATUITO DI FOTOGRAFIA ISTANTANEA
a cura di Officina Istantanea

Martedì 20 novembre, ore 18.00
Spazio d’Arte Trart, Viale XX Settembre n. 33, Trieste
ENNIO DEMARIN – POLAROID TRANSFER
Inaugurazione mostra fotografica a cura di Giacomo Frullani e Federica Luser

Mercoledì 21 novembre, ore 20.00
Cinema Ariston, Viale Romolo Gessi n. 14, Trieste
PROIEZIONE “HOME” di Yann Arthus Bertrand
Intervento del Prof. Mario Fiorentini dell’Università di Trieste

Sabato 24 novembre, ore 11.00
Alinari Image Museum, Castello di San Giusto, Trieste
IL GENIO DI EDWIN LAND, LA POLAROID FINO AI GIORNI NOSTRI
Conferenza con Massimiliano Muner

Sabato 24 novembre, dalle ore 14 alle ore 17
Domenica 25 novembre, dalle ore 10 alle ore 17
Sede dell’Associazione Acquamarina, Via Rossetti n. 16, Trieste
WORKSHOP DI FOTOGRAFIA CHIMICA
Ripresa, sviluppo, stampa (quota di partecipazione 30€)

Lunedì 26 novembre, ore 18.30
Spazio d’arte Trart , Viale XX Settembre n. 33, Trieste
SERATA EVENTO CON ENNIO DEMARIN
Il fotografo eseguirà per il pubblico un’esclusiva estrapolazione Polaroid 50×70


DICEMBRE 2018

Sabato 1 dicembre, ore 11.00
Alinari Image Museum, Castello di San Giusto, Trieste
IL RESTAURO IN FOTOGRAFIA
Incontro con Emanuela Sesti sui corsi in conservazione e restauro della fotografia
in collaborazione con l’Opificio delle Pietre Dure

Lunedì 3 dicembre, ore 17.00
Circolo della Stampa, Corso Italia n. 13, Trieste
Seminario  con l’avvocato Massimo Stefanutti
DIRITTO D’AUTORE, FOTOGRAFIA E GIORNALISMO
Incontro inserito nella formazione permanente dell’Ordine dei Giornalisti,
attribuisce 4 crediti deontologici

Mercoledì 5 dicembre, ore 18.00
Libreria e Antico Caffè San Marco, Via Battisti n. 18, Trieste
DENUDARE MEMORIA, BEIRUT 2018
Incontro con Andrej Furlan, a cura di Valerio Fiandra

Mercoledì 5 dicembre, ore 21.00
Cinema Ariston, Viale Romolo Gessi n. 14, Trieste
PROIEZIONE “IL SALE DELLA TERRA”
di Wim Wenders e Juliano Ribeiro Salgado.
Intervento di Matteo Fermeglia, dott. di ricerca interateneo Università di Udine e Trieste

Sabato 15 dicembre, ore 11.00
Alinari Image Museum, Castello di San Giusto, Trieste
I SEGNI DELLA TERRA
Un omaggio alla bellezza del nostro pianeta
attraverso la storia della fotografia, con Monica Mazzolini

Sabato 15 dicembre, ore 19.00
Libreria e Antico Caffè San Marco, Via Battisti n. 18, Trieste
FZP REWIND – FESTA DI CHIUSURA DEL FESTIVAL
Evento video e musicale

Pubblicità

A Fogliano Redipuglia, serata in ricordo di Maurizio Frullani

Sarà un’imperdibile serata in memoria di Maurizio Frullani quella di domenica 28 maggio, alle ore 20.30, presso la Sala Marizza della Biblioteca Comunale di Fogliano Redipuglia. Il fotografo isontino, che è stato per diversi anni insegnante a Fogliano oltre ad aver curato diversi laboratori di fotografia nel paese, sarà ricordato prima attraverso le parole di amici e artisti, poi attraverso una musica a lui cara.

A inizio serata infatti, per ricordare la persona di Maurizio Frullani e i suoi talenti, interverranno il Sindaco di Fogliano Redipuglia Antonio Calligaris, il Direttore del Consorzio Culturale del Monfalconese Gianpaolo Cuscunà, il Presidente dell’Associazione Culturale “Venti d’arte” Stefano Chiarandini, e gli amici Claudio Cattaruzza, Guido Cecere, Giacomo Frullani, Fulvio Madotto, Salvatore Puddu, Massimo Schiavo.

A seguire si terrà un concerto di musica e danza Kathak (una danza classica originaria del Nord dell’India), con Natalie Bryant (danza), Nikolas Valletta (tabla) e Paolo Fallilone (sitar), a cura dell’Associazione l’Albero del Melogramma. “Nella serata in ricordo di Maurizio Frullani – spiega Nikolas Valletta – avremo il privilegio di ridare voce a uno strumento della sua collezione: si tratta di un sitar costruito dal liutaio Kartar Chand, probabilmente fra gli anni Settanta e Ottanta, nella sua bottega che allora si trovava nella zona Pahar Ganj a New Delhi. Uno strumento dal suono pieno e di gran temperamento, costruito e intonato nello stile della scuola musulmana di Vilayat Khan, uno dei grandi caposcuola del secolo scorso. È il sitar che, fra quelli posseduti, Maurizio usava maggiormente negli ultimi tempi e che domenica 28 maggio ci farà ripercorrere, anche solo per una sera le, a lui tanto care, “Strade del Rāga”.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Oggi e domani, nel goriziano, s’inaugurano due corpose mostre, relative al progetto “Maurizio Frullani. Artisti e dintorni”

Fino al 25 giugno, alla Galleria Regionale di Arte Contemporanea Luigi Spazzapan a Gradisca d’Isonzo (GO) e al Museo Civico del Territorio “Alessandro Pesaola” a Cormons (GO), altre due interessanti esposizioni, in cui si potranno ammirare oltre 70 scatti del fotografo isontino, di artisti del Friuli Venezia Giulia e della Slovenia.

…………………………………………………………………………

 

invito spazzapan def

…………………………………………………………………………

 

Invito elettronico Cormons

INIZIATIVE COLLEGATE: “Fotografia e Surrealismo”

iniziative collegate+2.inddConversazione sull’arte di Kusterle con Guido Cecere e Angelo Bertani

Supportanto da una videoproiezione di una settantina di immagini, Guido Cecere farà un excursus dal pre-surrealismo (metà dell’Ottocento), per arrivare alla nascita del movimento Novecento vero e poprio (1924), con esempi di autori internazionali conosciuti e non, correlati anche col lavoro di Kusterle, fino a giungere alle ultime espressioni surreali di alcuni fotografi contemporanei.


KUSTERLE. Il corpo eretico / The Heretic Body

ORARI: da mercoledì a sabato dalle 15.30 alle 19.30; domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 19.30.

INGRESSO: intero € 3,00, ridotto € 1,00.

PERCORSI ASSISTITI: a cura dell’Associazione Amici della Cultura (+39) 349 7908128

INFO
Comune di Pordenone: (+39) 0434 392916, attivitaculturali@comune.pordenone.it, http://www.comune.pordenone.it/galleriabertoia.
Associazione Culturale “Venti d’arte”: (+39) 339 2887440, venti.darte@libero.it, http://www.associazioneventidarte.wordpress.com

Ufficio stampa nazionale
Studio ESSECI – Sergio Campagnolo: (+39) 049 663499, gestione1@studioesseci.net http://www.studioesseci.net

Ufficio stampa Comune di Pordenone
Clelia Delponte: (+39) 0434 392924, eventi@comune.pordenone.it