Mostra personale di Nino Migliori

Nino Migliori

Nino Migliori. Un fotografo d’avanguardia nell’Italia del neorealismo.
mostra a cura di Emanuela Sesti e Annamaria Castellan
Vernissage venerdì 16 novembre 2018, ore 18.00

AIM – Alinari Image Museum
Bastione Fiorito del Castello di San Giusto
Piazza della Cattedrale, 3 – Trieste
dal 17 novembre 2018 al 16 gennaio 2019
da lunedì a domenica, ore 10.00 – 17.00 (ultimo ingresso 16.30)

Pubblicità

Alcune delle opere esposte nella mostra I PERSONAGGI DI ANZIL a cent’anni dalla sua nascita

Un parziale, ma significativo percorso virtuale della mostra I PERSONAGGI DI ANZIL a cent’anni dalla sua nascita.

L’esposizione rimarrà aperta fino al 15 gennaio 2011, dal giovedì alla domenica e festivi con i seguenti orari: 10.00 – 12.30 / 14.30 – 18.00

Questo slideshow richiede JavaScript.

Catalogo “I PERSONAGGI DI ANZIL a cent’anni dalla sua nascita”

Si segnala che è  in corso di stampa il catalogo “I PERSONAGGI DI ANZIL a cent’anni dalla sua nascita”.

Il volume sarà disponibile in mostra presso la Chiesa di Santa Maria dei Battuti, Cividale del Friuli, oppure è possibile prenotarlo inviando una mail a venti.darte@libero.it.

I PERSONAGGI DI ANZIL a cent’anni dalla sua nascita

Chiesa di Santa Maria dei Battuti, Borgo di Ponte – Cividale del Friuli
10 dicembre 2011 / 15 gennaio 2012
Vernissage sabato 10 dicembre 2011, ore 17.00

Con la mostra I personaggi di Anzil a cent’anni dalla sua nascita, l’Associazione Culturale “Venti d’arte” di Udine e il Comune di Cividale del Friuli rendono omaggio ad uno degli indiscussi protagonisti della pittura friulana del Novecento, Anzil G. Toffolo (Monaco di Baviera, 1911 – Tarcento 2000), di cui quest’anno ricorre il centenario della nascita.
La rassegna, curata da Stefano Chiarandini, Alice Collavin e Elisa Volpetti gode del patrocinio della Regione Friuli Venezia Giulia e della Provincia di Udine.
Fra le differenti tematiche in cui si suddivide l’opera di Anzil, quella dei “Personaggi”, cui è dedicata la presente esposizione, è senza dubbio una delle più rilevanti nella parabola artistica del pittore proprio per l’attenzione da lui costantemente riservata alla figura umana.
Come ha spiegato Gabriella Brussich nel 1987 (G. Brussich, in Anzil, catalogo della mostra, Pordenone, 1990, p. 54), i “Personaggi” dell’artista sono simboli, icone di una realtà universale, senza epoca, depositari di valori trasversali, validi in ogni tempo. Essi sono i famigliari di Anzil, il pittore stesso, gli amici di una vita, i popolani delle terre friulane, le vittime della guerra e dell’ingiustizia sociale; “Personaggi” sono anche le figure che popolano le illustrazioni degli episodi della Divina Commedia di Dante Alighieri. Si tratta, comunque, di fisionomie comuni, di uomini e donne semplici, perlopiù recuperati dalla realtà prossima al pittore che, trasposti nel campo figurativo del quadro, vengono investiti da un’aura di dignità eroica.
Il percorso della mostra si snoda lungo tre sezioni: la prima comprende una serie di ritratti, autoritratti e alcuni quadri degli Incontri (anni Settanta), mentre nella navata centrale della chiesa, fulcro dell’intera esposizione, sono esposti i dipinti capisaldi del Neorealismo, la stagione più feconda per Anzil. Concludono la mostra otto episodi illustrati della Divina Commedia, tratti dalla serie del Dante (1986-1988).
In mostra, inoltre, sarà proiettato un video-intervista di Tito Maniacco ad Anzil (inizio anni Novanta).
Le opere, fra cui diverse inedite, provengono dalla raccolta della figlia del pittore Luigina Toffolo e da altre importanti collezioni private.

Orari
da giovedì a domenica e festivi    10.00 –12.30 / 14.30 –18.00
1 gennaio 2012 14.30 – 18.00
Chiuso 25 dicembre 2011

Ingresso libero

Info
Ufficio Cultura: (+39) 0432 710350 – cultura@cividale.netwww.comune.cividale-del-friuli.ud.it
Venti d’arte 338 1091689 – venti.darte@libero.ithttps://associazioneventidarte.wordpress.com/