Associazione Culturale Venti d'arte

Just another WordPress.com site

Menu principale

Vai al contenuto
  • Home
  • L’Associazione
    • Cariche sociali 2018/19
    • Statuto Associazione Culturale “Venti d’arte”
    • Modulo di richiesta informazioni attività culturali
    • Rassegna stampa
    • Biblioteca
  • Diventa socio
    • Agevolazioni
  • Eventi futuri
  • Eventi in corso
  • Eventi passati
    • Festival Internazionale FOTOGRAFIA ZERO PIXEL
    • Aldo parla di Colò
      • Biografia Aldo Colò
    • Maurizio Frullani. Artisti e dintorni
    • Gaetano & Bodanza
    • Vidoni. Tracce di esistenza
      • L’inaugurazione al Museo Civico del Territorio di Cormons
      • L’inaugurazione alla Galleria d’Arte “Mario Di Iorio”, Biblioteca Statale Isontina, Gorizia
      • L’inaugurazione alla Fondazione Ado Furlan, Pordenone
      • L’inaugurazione a “Casa Cavazzini” Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Udine
      • L’inaugurazione alla Galleria Regionale d’Arte Contemporanea Luigi Spazzapan, Gradisca d’Isonzo
      • L’inaugurazione all’Ufficio di collegamento della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia di Bruxelles
      • Biografia Carlo Vidoni
      • Carlo Vidoni Biography
      • Eventi collaterali
      • Rassegna stampa
    • Presentazione del catalogo “Kusterle. Morus nigra”
    • “Timeframe” di Massimo Poldelmengo
    • Kusterle. Il corpo eretico / The Heretic Body
      • L’inaugurazione
      • Alcuni scorci della mostra
      • I saggi del catalogo
      • Biografia Roberto Kusterle
      • Roberto Kusterle Biography
      • Iniziative collegate
      • Come raggiungere la mostra
      • Rassegna stampa
    • Carlo Vidoni. Origini e destinazioni
    • GRAFICHE CHIESA un’impresa per l’arte a Tavagnacco
      • L’inaugurazione
      • Alcuni scorci della mostra
      • Approfondimenti sulla storica azienda “Grafiche Passero–Chiesa”
        • Enrico Passero e Giuseppe Chiesa
        • Dal manifesto “lenzuolo” al manifesto-oggetto, itinerario attraverso lo stile
        • Gli artisti al servizio della “Réclame”
        • Lo stabilimento
        • La riscoperta dell’archivio dell’Azienda nel ricordo di Giuseppina Chiesa
    • Il progetto e l’opera: “XVI e Impronta del XVI” di Massimo Poldelmengo
      • Performance dell’artista e momenti di allestimento
      • L’inaugurazione
      • I saggi del catalogo
      • Uno scorcio delle opere
    • Kusterle. I segni della metembiosi / The Marks of Metembiosis
      • L’inaugurazione alla Galleria Regionale d’Arte Contemporanea “Luigi Spazzapan”, Gradisca d’Isonzo (GO)
      • L’inaugurazione al Museo Civico del Territorio, Cormòns (GO)
      • I saggi del catalogo
        • Prefazione / Preface
        • I segni della metembiosi / The Marks of Metembiosis
        • Dentro l’immagine: la ricerca fotografica di Roberto Kusterle / Inside the Image: the Photography of Roberto Kusterle
        • Confini negati / Denying Boundaries
        • Il progetto e l’opera / The Project and the Artworks. Conversazione con / Conversation with Roberto Kusterle
      • Biografia
      • Come raggiungere le mostre
      • Rassegna stampa
    • POLDELMENGO l’opera del prima
      • L’inaugurazione
      • Alcuni scorci della mostra
      • I saggi del catalogo
      • Biografia
      • Eventi collaterali
        • Renato Iacumin: tra Cristianesimo aquileiese e passione civile
          • Alcune foto del convegno
          • Gli interventi
        • Incontro con l’artista e visita guidata alla mostra “POLDELMENGO l’opera del prima”
          • Alcune foto dell’incontro
        • Il tempo: una dimensione pervasiva
        • P come “pesce”: segni e simboli nell’arte tra antichità e contemporaneo
      • Come raggiungere la mostra
      • Rassegna stampa
    • MASSIMO POLDELMENGO preludi
      • L’inaugurazione
    • NANE ZAVAGNO le ragioni del fare
      • NANE ZAVAGNO le ragioni del fare – conversazione con Alessandro Del Puppo (DVD)
        • Rassegna stampa
      • NANE ZAVAGNO le ragioni del fare (mostra)
        • Una breve panoramica delle opere esposte
        • Biografia Nane Zavagno
        • Testo critico
        • Rassegna stampa
    • PELLIS l’anima del Friuli
      • L’inaugurazione
      • Visite didattiche a Palazzo del Nordis
      • Conferenza: “Giovanni Napoleone Pellis: il pittore l’uomo e le sue scelte”
      • Concerto “Sulle note dell’arte”
      • I saggi del catalogo
      • Biografia Giovanni Napoleone Pellis
      • Come raggiunge la mostra
      • Rassegna stampa
    • QUI E OLTRE
      • Serata inaugurale
      • Comunicato stampa
      • Gli artisti di QUI E OLTRE
      • Rassegna stampa
    • Tuscany Charo 2012
      • Alcune opere di “Tuscany Charo 2012”
      • La serata inaugurale
      • Recensione critica Silvana Comelli
      • Rassegna stampa
    • I PERSONAGGI DI ANZIL a cent’anni dalla sua nascita
      • Vernice della mostra “I PERSONAGGI DI ANZIL a cent’anni dalla sua nascita”
      • Viste guidate alla mostra
      • Rassegna stampa
    • TRASFORM – ARTI Luciano Lunazzi
      • Alcune opere
      • La serata inaugurale
      • Laboratorio didattico doposcuola, Scuola Primaria “Fruch”, Udine
      • Rassegna stampa
    • Venti d’arte in Friuli Venezia Giulia ieri ed oggi
      • Arte moderna
      • Arte contemporanea
      • ARTISTI
      • PROGETTOAUTISMO FVG Onlus
      • ORGANIZZAZIONE
      • Come raggiungerci
      • INFO
      • RASSEGNA STAMPA
  • Pubblicazioni
    • Vidoni. Tracce di esistenza / The Traces of Existence
    • Kusterle. Il corpo eretico / The Heretic Body
    • Kusterle. I segni della metembiosi / The Marks of Metembiosis
    • Poldelmengo l’opera del prima / the Artwork of Before / das Werk des Vorher
    • Nane Zavagno le ragioni del fare / Thinking on Making – conversazione con / conversation with Alessandro Del Puppo
    • Pellis l’anima del Friuli / the Soul of Friuli
    • I personaggi di Anzil a cent’anni dalla sua nascita
  • Saggi
  • Contatti

Archivi tag: Prologo

Navigazione articolo

Lug 6 2017

Al termine la rassegna “Maurizio Frullani. Artisti e dintorni”

9 esposizioni – 7 nell’Isontino e 2 in Slovenia – con i suoi ritratti e tanti eventi collaterali. Terminerà domenica 9 luglio, presso la Galleria Regionale d’Arte Contemporanea  Luigi Spazzapan a Gradisca d’Isonzo.
Il primo grande omaggio al fotografo isontino Maurizio Frullani, che ha raccolto enormi consensi di pubblico e critica.

Dalla fine degli anni ’70 fino a pochi mesi dalla sua morte avvenuta nel 2015, Maurizio Frullani ha voluto testimoniare, attraverso la fotografia, i ritratti più interessanti degli intellettuali, degli artisti del Friuli Venezia Giulia e dell’area mitteleuropea. Grazie all’iniziativa promossa dall’Associazione Culturale “Venti d’arte” di Udine e dal Consorzio Culturale Monfalconese di Ronchi dei Legionari, sostenuta dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, dalla Fondazione CARIGO e da molti altri enti e realtà della nostra regione, gli intensi scatti realizzati dall’artista, hanno potuto essere ammirati da tutti gli interessati a partire dal 11 marzo, con l’inaugurazione della prima mostra alla Biblioteca Statale Isontina presso la Galleria d’Arte “Mario Di Iorio”. Ne sono seguite poi altre 8, articolate in diversi luoghi dell’Isontino (Villa Vicentini Miniussi e Auditorium comunale di Ronchi dei Legionari, Biblioteca comunale di Staranzano presso la Sala “Alberto Delbianco”, Galleria Regionale d’Arte Contemporanea Luigi Spazzapan a Gradisca d’Isonzo, Museo Civico del Territorio “Alessandro Pesaola” a Cormons, Azienda Agricola Edi Keber a Zegla), e due in Slovenia a Salcano (Galleria Gong) e a Metlika (Mladinski Center).
“Fino a domenica 9 luglio – spiega Stefano Chiarandini, Presidente dell’Associazione Culturale “Venti d’arte” – è ancora possibile visitare la mostra a Gradisca d’Isonzo alla Galleria Spazzapan inaugurata il 12 maggio. Doveva terminare il 25 giugno, ma abbiamo deciso di prolungarla per la grande affluenza di visitatori. Gli orari di visita sono: mercoledì, giovedì, venerdì dalle 15 alle 19, sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 19. Tutte le mostre e gli eventi collaterali in programma hanno raccolto un grande successo di pubblico e di critica. Per questo ringraziamo tutte le persone che hanno voluto ammirare i ritratti di Maurizio Frullani e conoscere meglio questo talentuoso fotografo e non solo, visto le sue molteplici passioni”. La musica, in particolare quella indiana, che aveva conosciuto durante i suoi viaggi, era senz’altro una di queste. Ecco perché la rassegna ha previsto molteplici concerti: il 14 maggio nell’Auditorium comunale di Ronchi dei Legionari si è tenuta una performance musicale di Giovanni Maier (violoncello) e Daniele D’Agaro (sax); il 20 maggio a Cormons presso il Museo Civico del Territorio “Alessandro Pesaola” si è tenuto il concerto “Nuove musiche per tempi nuovi” a cura del Conservatorio Statale di Musica “Jacopo Tomadini” di Udine; il 28 maggio nella Sala Marizza della Biblioteca Comunale di Fogliano Redipuglia si è tenuto un concerto di musica e danza Kathak (una danza classica originaria del Nord dell’India), con Natalie Bryant (danza), Nikolas Valletta (tabla) e Paolo Fallilone (sitar), a cura dell’Associazione l’Albero del Melogramma; il 25 giugno a Cormons presso il Museo Civico del Territorio “Alessandro Pesaola” si è svolta la presentazione ufficiale del catalogo della rassegna a cura di Stefano Chiarandini e Giulia Marcela Micheluzzi. A seguire, il concerto del duo Digital Brothers, composto da Mauro Bon (basso), Roberto Duse (chitarra) e accompagnato da Alessandro Zurco (sitar).
Inoltre, in tutte le città della regione (a Gorizia nella sede di Prologo, a Udine presso la Stamperia d’Arte Albicocco e al Circolo Culturale e Ricreativo Nuovi Orizzonti, a Trieste alla Scuola del Vedere, a Pordenone presso la Fondazione Furlan), sono state organizzate delle serate con la proiezione del video realizzato dall’Associazione Culturale per la promozione delle Arti Contemporanee Prologo di Gorizia, che raccoglie oltre 300 foto scattate da Frullani a personaggi dell’arte e della cultura del nostro territorio.
“Questo esauriente e meticoloso progetto – conclude Stefano Chiarandini – rappresenta sicuramente il primo, grande omaggio a Maurizio Frullani, un unicum da custodire e valorizzare, da un punto di vista sia storico-critico sia socio-antropologico”. Anche nel corposo catalogo della rassegna, oltre alle immagini esposte nelle 9 esposizioni, è possibile leggere i saggi critici di Guido Cecere, Fulvio Dell’Agnese, Daniela Lorena Fain, Cristina Feresin, Franca Marri, Giulia Marcela Micheluzzi, Eliana Mogorovich, Paolo Rumiz, Roberto Salbitani e Chiara Tavella.

Ecco alcuni estratti:
“Il lavoro qui raccolto e presentato rende testimonianza di una serietà e una profondità non comuni nella fotografia e di un progetto pluridecennale di amplissimo respiro che, oltre alla sua specifica valenza artistica, col passare del tempo diventerà sempre più un prezioso documento storico della scena artistica di quest’area geografica: segno di un’epoca e di un suo brillante protagonista”.
GUIDO CECERE

“Uno sguardo attento, mobile, profondo e una pacatezza così rassicurante e nello stesso tempo così piena di umanità. Questo era Maurizio Frullani per quanti l’hanno conosciuto, sia quando, con gli occhiali posati sulla testa, guardava dritto dentro l’obiettivo e, in silenzio, scattava, sia quando parlava dei suoi progetti, dei viaggi, delle cose di tutti i giorni.  Un uomo curioso, misurato, che coglieva, con disarmante semplicità e senza mai banalizzare, il dettaglio, le caratteristiche e le tipicità di chi riprendeva, restituendo immagini dense, ricche, piene di sostanza che, a sua volta, riusciva a trasformare in materia prima della vita del soggetto”.
CRISTINA FERESIN

“C’è qualcosa di fiammingo, o di olandese, in quest’uomo che ha rappresentato forse meglio di chiunque altro la dignità artigianale del suo territorio, il Nordest. Qui non è in ballo solo una tecnica fotografica, ma prima di tutto l’attenzione a un mondo, al quale non appartengono solo architetti, attori, pittori, designer, poeti e musicisti, ma anche orafi, grafici, costruttori di organi musicali, fotolitisti e corniciai. Guardo i ritratti di questa gente – alla quale sono stato indegnamente affiancato, spero, come manovale della scrittura – e mi vengono in mente i quadri di Jan van Eyck, Pieter Bruegel il Vecchio, Rembrandt, Jan Vermeer e soprattutto Frans Hals”.
PAOLO RUMIZ

CHI È MAURIZIO FRULLANI
Maurizio Frullani nasce a Ronchi dei Legionari (Gorizia) nel 1942.
Si appassiona alla fotografia dal 1964 e, nel 1974/76, realizza i primi reportage nel corso di alcuni viaggi in Turchia, Iran, Afghanistan, Pakistan e India. Dal 1980 al 1988 torna spesso in India, anche per intraprendere lo studio del sitar. Da questa esperienza nascono gli scatti dedicati a musicisti indiani, dal titolo Sulla strada del Raga, suo primo lavoro compiuto e summa delle sue passioni: il viaggio, la musica, le persone.
Nel 1986 espone nello Studio d’Arte di Nadia Bassanese di Trieste un primo gruppo di fotografie intitolato Artisti. Inizia cosí un’indagine che lo impegnerà per oltre un ventennio e lo porterà a ritrarre piú di trecento esponenti dell’arte, della letteratura e della musica del Friuli Venezia Giulia e della Slovenia, testimonianza del panorama culturale regionale nella sua evoluzione dagli anni ’80 a oggi.
Dal 1993 al 2000 Frullani si trasferisce con la famiglia in Eritrea. È qui che si dedica alla ricerca fotografica poi confluita nel libro Eritrea e nella raccolta Massawa. Fotografie 1993 – 2000, resoconto di una terra lacerata dalla guerra, ridotta in condizioni di estrema povertà, ma fiera della propria dignità.
Una volta rientrato in Italia, realizza una serie di reportage fotografici incentrati su realtà locali, come Gente di Cormons e dintorni, 1985 – 2006.
Nel 2006 si assiste a una svolta: nella Galleria Regionale d’Arte Contemporanea Luigi Spazzapan di Gradisca d’Isonzo viene allestita un’ampia personale di cui fa parte anche un ciclo del tutto inedito, Santi, miti e leggende, incentrato sulla rilettura di personaggi della mitologia sia classica sia cristiana, rivisti con un’ironia che mette in luce l’assurdo della condizione umana. Nel 2008, con questa serie, è tra gli artisti finalisti del premio ManinFesto. Fotografia in Friuli Venezia Giulia. Nel 2011, in occasione di Spilimbergo Fotografia, riceve il Premio Friuli Venezia Giulia Fotografia, XXV edizione, e partecipa alla Biennale diffusa del Friuli Venezia Giulia.
Si spegne nel 2015 a Ronchi dei Legionari.

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

Alcune opere presenti nelle numerose esposizioni

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
di ventidarte • Inviato su Eventi in corso • Contrassegnato da tag Alessandro Zurco, Associazione Culturale Venti d'arte, Associazione l’Albero del Melogramma, Auditorium comunale Ronchi dei Legionari, Azienda Agricola Edi Keber, Biblioteca Statale Isontina, Catalogo Maurizio Frullani. Artisti e dintorni, Chiara Tavella, Conservatorio Statale di Musica "Jacopo Tomadini", Consorzio Culturale del Monfalconese, Cristina Feresin, Daniela Lorena Fain, Daniele D'Agaro, Digital Brothers, Eliana Mogorovich, Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, Fotografia, Franca Marri, Fulvio Dell’Agnese, Galleria Gong, Galleria Regionale d’Arte Contemporanea “Luigi Spazzapan”, Giovanni Maier, Giulia Marcela Micheluzzi, Giulia Micheluzzi, Guido Cecere, Maurizio Frullani, Maurizio Frullani. Artisti e dintorni, Mauro Bon, Mladinski Center di Metlika, Museo Civico del Territorio “Alessandro Pesaola” di Cormons, Natalie Bryant, Nikolas Valletta, Paolo Fallilone, Paolo Rumiz, Prologo, Regione Autonoma del Friuli Venezia Giulia, Ritratti, Roberto Duse, Roberto Salbitani, Sala “Alberto Delbianco” Biblioteca comunale Staranzano, Serata in memoria di Maurizio Frullani a Fogliano Redipuglia, Stefano Chiarandini, Villa Vicentini Miniussi Consorzio Culturale del Monfalconese
0
Giu 21 2017

Sta per concludersi la manifestazione dedicata a Maurizio Frullani con due importanti appuntamenti

Saranno due gli ultimi eventi della rassegna “MAURIZIO FRULLANI. Artisti e dintorni”, promossa dall’Associazione Culturale “Venti d’arte” assieme al Consorzio Culturale del Monfalconese, realizzata grazie al sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, della Fondazione CARIGO e di molti altri Enti e realtà della nostra regione.

Il primo, venerdì 23 giugno a Trieste, alle ore 19.00, presso la Scuola del Vedere –  Libera Accademia di Belle Arti, in Via Cecilia de Rittmeyer n. 18, che prevede la proiezione di un video realizzato dall’Associazione Prologo di Gorizia, che raccoglie oltre 300 ritratti degli intellettuali e degli artisti del Friuli Venezia Giulia e dell’area mitteleuropea, opere realizzate dal fotografo isontino in cira quarantanni di lavoro. La presentazione sarà a cura del Prof. Gianni Spizzo,  con la conversazione di Adriano Gon e Roberto Duse.

Downloader

 

Il secondo evento, si terrà  domenica 25 giugno a Cormons, alle ore 20.30, presso il Museo Civico del Territorio “Alessandro Pesaola”, e potrà considerarsi il finissage dell’intera manifestazione. Sarà presentato ufficialmente un corposo catalogo dell’intera rassegna, a cura di Stefano Chiarandini e Giulia Micheluzzi, dell’Associazione Culturale “Venti d’arte” di Udine, dove saranno presenti i saggi critici di Guido Cecere, Fulvio Dell’Agnese, Daniela Lorena Fain, Cristina Feresin, Franca Marri, Giulia Marcela Micheluzzi, Eliana Mogorovich, Paolo Rumiz, Roberto Salbitani, Chiara Tavella, le immagini delle opere esposte e un corposo apparato biografico e bibliografico.

A seguire il concerto del duo Digital Brothers, composto da Mauro Bon (basso), Roberto Duse (chitarra) e accompagnato da Alessandro Zurco (sitar).

14 maggio 2016 faganel Gorizia ritagliata
zurco basa

________________________________________________

MUSICISTI

Roberto Duse suona assieme a Mauro Bon da più di vent’anni, sotto vari nomi e in vari progetti: Digital Brothers, Hot Exposure, Exposure Ensemble… Dal 1993 suona e adotta la New Standard Tuning.

Mauro Bon, affascinato dal suono particolare dei King Crimson e dalla musica ambient minimale di Brian Eno, e altri, approfondisce la dimensione delle sperimentazioni sonore applicate al mondo dell’arte e del multimediale. La sua musica è stata scelta come colonna sonora in diversi documentari e un film dedicato all’uomo di Neanderthal.

Alessandro Zurco, virtuoso del sitar, era amico di Maurizio Frullani: insieme avevano frequentato i corsi con i maestri indiani dello strumento a Venezia. Negli anni ’90 è componente del trio “Darbar Mantra” con Mauro Bon e Massimo Felcaro.

________________________________________________

Esposizioni attualmente in corso della rassegna “Maurizio Frullani. Artisti e dintorni”
– Galleria Regionale d’Arte Contemporanea Luigi Spazzapan, Gradisca d’Isonzo (GO), 12.05 / 25.06.2017
– Museo Civico del Territorio “Alessandro Pesaola”, Cormons (GO), 13.05 / 25.06.2017
– Azienda Agricola Edi Keber, Zegla (GO), 10 – 30.06.2017

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
di ventidarte • Inviato su Eventi in corso • Contrassegnato da tag Adriano Gon, Alessandro Zurco, Associazione Culturale Venti d'arte, “Maurizio Frullani. Artisti e dintorni / Portraying the Arts”, Consorzio Culturale del Monfalconese, contemporary art, Digital Brothers, Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, Fotografia, Gianni Spizzo, Giulia Micheluzzi, ISBN 978-88-907329-7-3, Mauro Bon, Museo Civico del Territorio “Alessandro Pesaola”, Performance, Prologo, Regione Autonoma del Friuli Venezia Giulia, Ritratti, Roberto Duse, Scuola del Vedere - Libera Accademia di Belle Arti di Trieste, Stefano Chiarandini, Video
0
Mag 21 2017

Prosegue la presentazione delle opere di Maurizio Frullani a Pordenone

Serata multivisione “Maurizio Frullani. Artisti e dintorni”, Fondazione Ado Furlan, Via Mazzini n. 51, Pordenone.

Sabato 27 maggio, ore 18.00.

Presentazione a cura di Fulvio Dell’Agnese.

Video realizzato da Prologo, Associazione Culturale per la promozione delle Arti Contemporanee di Gorizia.

Nelle sale, saranno presenti anche alcune opere dell’artista.
___________________________________________________________

Dagli anni ’80 fino a pochi mesi dalla sua morte, Maurizio Frullani ha voluto testimoniare, attraverso la fotografia, i ritratti più interessanti degli intellettuali e degli artisti del Friuli Venezia Giulia e dell’area mitteleuropea. Ora, grazie all’iniziativa promossa dell’Associazione Culturale “Venti d’arte” e dal Consorzio Culturale del Monfalconese, sostenuta dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, dalla Fondazione CARIGO e da molti altri Enti e realtà della nostra regione, gli scatti dell’artista saranno visibili a tutti durante una rassegna che si concluderà a fine giugno.
La presentazione della serata è affidata a Fulvio Dell’Agnese, a cui seguirà la proiezione di un video che raccoglie oltre 300 foto scattate da Frullani a personaggi dell’arte e della cultura del nostro territorio. Le stesse hanno dato vita a 7 esposizioni in luoghi diversi dell’isontino e 2 in Slovenia, tutte differenti fra loro. Attualmente, sono visitabili le mostre presso la Villa Vicentini Miniussi e l’Auditorium comunale di Ronchi dei Legionari, la “Sala Delbianco” della Biblioteca comunale di Staranzano, la Galleria Regionale d’Arte Contemporanea Luigi Spazzapan a Gradisca d’Isonzo, il Museo Civico del Territorio “Alessandro Pesaola” a Cormons, la Galerija Gong a Solkan e al Mladinski center di Metlika. Ultima esposizione prevista si terrà presso l’Azienda vinicola Edi Keber a Zegla, dal 10 al 30 giugno 2017.
Domenica 25 giugno, alle ore 20.00, presso il Museo Civico del Territorio di Cormons “Alessandro Pesaola” sarà presentato un corposo catalogo, che testimonia l’intero corpus espositivo della manifestazione.
“Aperto a tutti gli interessati, l’appuntamento – spiega Franco Spanò, Presidente dell’Associazione Culturale Prologo che ha ideato e curato il video – prevede la proiezione in loop delle fotografie attraverso un video. La presentazione è un contributo a un progetto di più ampio respiro, vuole anche essere una serata dove artisti, critici, scrittori, che sono stati ritratti da Maurizio Frullani, oppure che conoscono o hanno conosciuto i personaggi presenti nelle foto, possono incontrarsi nuovamente e, spinti soprattutto dal ricordo di Maurizio, dare vita a nuove discussioni sull’arte contemporanea”.

Downloader

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
di ventidarte • Inviato su Eventi in corso, Venti d'arte in Friuli Venezia Giulia ieri ed oggi • Contrassegnato da tag Associazione Culturale Venti d'arte, Fondazione Aldo Furlan, Fotografia, Fulvio Dell’Agnese, Maurizio Frullani, Maurizio Frullani. Artisti e dintorni, Prologo, Ritratti, Serata multimediale, Video
0
Mar 7 2017

Al via la rassegna “Maurizio Frullani. Artisti e dintorni”

Giovedì 9 marzo alle 18.30 a Gorizia nella sede dell’Associazione Prologo si apre la manifestazione con la proiezione di un video che raccoglie oltre 300 ritratti scattati dal fotografo isontino.

La prima esposizione di opere si terrà alla Biblioteca Statale Isontina di Gorizia presso la Galleria d’Arte “Mario Di Iorio” dall’11 al 22 marzo 2017.

Dagli anni 80 fino a pochi mesi dalla sua morte, Maurizio Frullani ha voluto testimoniare, attraverso la fotografia, i ritratti più interessanti degli intellettuali e degli artisti del Friuli Venezia Giulia e dell’area mitteleuropea. Ora, grazie all’iniziativa promossa dell’Associazione Culturale “Venti d’arte”, sostenuta dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, dalla Fondazione CARIGO e da molti altri Enti e realtà della nostra regione, gli scatti dell’artista saranno visibili a tutti durante una rassegna che inizierà il 9 marzo per concludersi a fine giugno. Come spiega Stefano Chiarandini, Presidente dell’Associazione Culturale “Venti d’arte”, l’articolata manifestazione Maurizio Frullani. Artisti e dintorni ha lo scopo di “valorizzare e promuovere l’eccellente opera di questo Maestro recentemente scomparso, offrendosi come una prima retrospettiva, che raccoglie una parte consistente del suo lavoro”.

Giovedì 9 marzo alle 18.30 il via ufficiale della rassegna a Gorizia presso l’Associazione Culturale per la promozione delle Arti Contemporanee Prologo in Via Graziadio Isaia Ascoli n. 8/1. Alla presentazione dell’intero progetto, affidata a Franca Marri e Cristina Feresin, curatrici di due delle esposizioni in programma, seguirà la proiezione di un video che raccoglie oltre 300 foto scattate da Frullani a personaggi dell’arte e della cultura del nostro territorio. Le stesse daranno vita a 7 esposizioni, tutte differenti fra loro, in luoghi diversi dell’isontino (Galleria d’Arte “Mario Di Iorio” a Gorizia, Villa Vicentini Miniussi e Auditorium comunale di Ronchi dei Legionari, “Sala Delbianco” della Biblioteca comunale di Staranzano, Galleria Regionale d’Arte Contemporanea Luigi Spazzapan a Gradisca d’Isonzo, Museo Civico del Territorio “Alessandro Pesaola” a Cormons, Azienda Agricola Edi Keber a Zegla) e 2 in Slovenia nei Comuni di Salcano e di Metlika. In programma anche diversi eventi collaterali (esposizioni virtuali, concerti, visite guidate e laboratori didattici) che coinvolgeranno le Province di Gorizia, Trieste, Udine e Pordenone.

“Aperto a tutti gli interessati, l’appuntamento del 9 marzo – spiega Franco Spanò, Presidente dell’Associazione Prologo – prevede fino alle 21 la proiezione in loop delle fotografie attraverso un video. La presentazione, a nostra cura, è un contributo a un progetto di più ampio respiro: non inaugura solo la manifestazione ma vuole anche essere una serata dove artisti, critici, scrittori, che sono stati ritratti da Maurizio Frullani, oppure che conoscono o hanno conosciuto i personaggi presenti nelle foto, possono incontrarsi nuovamente e, spinti soprattutto dal ricordo di Maurizio, dare vita a interessanti discussioni sull’arte contemporanea”.

Sabato 11 marzo alle 11.30, sempre a Gorizia, il secondo importante evento del progetto: l’inaugurazione della prima esposizione, a cura di Marco Menato e Cristina Feresin, alla Biblioteca Statale Isontina presso la Galleria d’Arte “Mario Di Iorio” in via Mameli n. 12, che sarà visitabile fino al 22 marzo (ingresso libero; orari di apertura: dal lunedì al venerdì dalle 10.30 alle 18.30 e sabato dalle 10.30 alle 13.00).

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
di ventidarte • Inviato su Eventi futuri, Eventi in corso • Contrassegnato da tag Associazione Culturale Venti d'arte, Cristina Feresin, Fotografia contemporanea, Franca Marri, Gorizia, Maurizio Frullani, Maurizio Frullani. Artisti e dintorni, Prologo
2

Navigazione articolo

Cerca le nostre iniziative

Articoli recenti

  • Mostra personale di Ennio Demarin
  • Mostra personale di Nino Migliori
  • Mostra personale di Stefano Tubaro
  • Mostra collettiva “TERRA”
  • Calendario eventi Fotografia Zero Pixel 2018

Classifica Articoli e Pagine

  • Laboratorio didattico doposcuola, Scuola Primaria "Fruch", Udine
  • Gli alunni della Scuola Primaria "Fruch" in visita alla mostra PELLIS l'anima del Friuli
  • Biografia Roberto Kusterle
  • Prima mostra della manifestazione "Maurizio Frullani. Artisti e dintorni"

Categorie

  • Eventi futuri
  • Eventi in corso
  • Eventi passati
  • L'Associazione Culturale "Venti d'arte"
  • Venti d'arte in Friuli Venezia Giulia ieri ed oggi

scopri i commenti meno recenti

giugno: 2022
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Nov    

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Associazione Culturale Venti d'arte
    • Segui assieme ad altri 88 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Associazione Culturale Venti d'arte
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: