Video del ciclo dei ritratti eseguiti da Maurizio Frullani

Il video raccoglie oltre 300 ritratti degli intellettuali e degli artisti del Friuli Venezia Giulia e dell’area mitteleuropea scattati dal fotografo isontino.
Ideato e prodotto da Prologo – Associzione Culturale per la Promozione della Arti Contemporanee di Gorizia, musiche di Mauro Bon e Roberto Duse, montaggio video di Jan Devetak e Silvia Klainscek, in seno alla rassegna “Maurizio Frullani. Artisti e dintorni” ideata dall’Associazione Culturale “Venti d’arte” di Udine. Primavera 2017.

Pubblicità

Vidoni. Tracce di esistenza

Museo Civico del Territorio di Cormons
22 maggio – 5 luglio 2015

_____________________________

Galleria d’Arte “Mario Di Iorio”
Biblioteca Statale Isontina, Gorizia
5 – 27 giugno 2015

Ultimo evento collaterale della mostra “Kusterle. Il corpo eretico”

iniziative collegate+2.indd

Ancora pochi giorni alla chiusura della mostra “Kusterle. Il corpo eretico” ,  che ha richiamato oltre 5mila visitatori in Galleria Bertoia a Pordenone. L’ultimo giorno di apertura è il 9 agosto e il giorno precedente, sabato 8 agosto, ci sarà l’ultimo degli incontri di approfondimento in programma, dedicato ai di e sull’artista, che sarà presente. “Roberto Kusterle. Miti di terra” di Walter Criscuoli e “I segni della metembiosi. La natura e l’uomo nell’immaginario di Kusterle” di Ferruccio Goia sono i due video che verranno presentati nel corso dell’incontro da Cristina Feresin.

Il primo è un omaggio a Kusterle di Walter Criscuoli, datato 2009 con interventi critici di Guido Cecere e Franca Marri, in cui si ripercorrono le tappe più importanti della vicenda artistica di Kusterle, dagli inizi negli anni Settanta, quando si dedicava esclusivamente alla pittura e all’installazione, all’avvicinamento alla fotografia della fine degli anni Ottanta, ai video con Ferruccio Goia che si collocano tra il 2007 e il 2009, nell’arco di tempo che va dalla serie Anakronos (2004-2006) agli scatti di Mutazione silente (2009), periodo immediatamente antecedente a quello dell’adozione del digitale da parte di Kusterle. In mezzo scorrono le meravigliose immagini della “parentesi indiana” del 2001-2001, scatti realizzati dall’artista durante un lungo soggiorno in India.

Il secondo video è un’anteprima assoluta ed è stato realizzato da Ferruccio Goia in occasione della serie “I segni della metembiosi” del 2012-2013. Goia, che già aveva incrociato la fervida immaginazione di Kusterle nei precedenti video, grazie anche a un’innata sensibilità documentaristica e musicale, restituisce in maniera chiara l’idea e l’azione di Kusterle, il suo immaginario, lo stretto rapporto instaurato tra l’uomo e la natura, la scelta dei materiali in funzione del pensiero sul ciclo, dettato dalla simbiosi e dalla metamorfosi.

“Il corpo che migra nell’animale e viceversa è una rappresentazione concreta delle mie visioni” sottolinea Kusterle in uno dei passaggi più significativi del video in cui emerge, ancora una volta, la sua necessità di sperimentare e contaminare generi e stili diversi, dichiarare apertamente il valore da attribuire alle  mutazioni del corpo e della mente, la proiezione di un sentire oscuro ed ambiguo, che viene dal profondo e mette in discussione i concetti di bellezza e grazia, scardinando così certezze e  convinzioni.

KUSTERLE. Il corpo eretico / The Heretic Body

ORARI: da mercoledì a sabato dalle 15.30 alle 19.30; domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 19.30.

INGRESSO: intero € 3,00, ridotto € 1,00.

PERCORSI ASSISTITI: a cura dell’Associazione Amici della Cultura (+39) 349 7908128

INFO
Comune di Pordenone: (+39) 0434 392916, attivitaculturali@comune.pordenone.it, http://www.comune.pordenone.it/galleriabertoia.
Associazione Culturale “Venti d’arte”: (+39) 339 2887440, venti.darte@libero.it, http://www.ventidarte.it

Ufficio stampa nazionale
Studio ESSECI – Sergio Campagnolo: (+39) 049 663499, gestione1@studioesseci.nethttp://www.studioesseci.net

Ufficio stampa Comune di Pordenone
Clelia Delponte: (+39) 0434 392924, eventi@comune.pordenone.it