PELLIS l’anima del Friuli

A cinquant’anni dalla morte, avvenuta nel febbraio 1962 a Valbruna, la comunità friulana rende omaggio a Giovanni Napoleone Pellis, Maestro molto apprezzato per la sua vasta produzione artistica. Il 15 settembre infatti, aprirà i battenti la mostra PELLIS l’anima del Friuli, organizzata a Palazzo de Nordis, Cividale del Friuli, dall’Associazione Culturale “Venti d’arte e dalla Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici del Friuli Venezia Giulia.
Fino al 18 novembre 2012, oltre una sessantina di opere di Pellis saranno esposte nello storico Palazzo di Cividale. Autoritratti, temi floreali e soprattutto paesaggi delle località montane di Carnia e Valcanale (Sauris e Valbruna su tutte), costituiranno il cuore di questa esposizione, formata anche da una decina di maschere lignee  che l’artista, originario di Ciconicco di Fagagna, donò al Museo Carnico delle Arti Popolari di Tolmezzo. Un percorso calibrato, messo a punto dai due curatori della mostra, Stefano Chiarandini e Rafaella Loffreda, che consentirà di mettere in luce la produzione artistica, lo stile, il carattere e l’evoluzione di Giovanni Napoleone Pellis. Un artista che, nel corso della sua vita, ha disegnato molto e ha dipinto svariati soggetti: ritratti, figure, nudi, interni, nature morte e feste popolari.
L’esposizione si svilupperà seguendo un ordine cronologico con soste tematiche su alcuni soggetti, partendo dagli esordi nel mondo dell’arte con opere risalenti agli anni delle esposizioni veneziane a Ca’ Pesaro per giungere all’ultima opera, rimasta incompiuta del 1962. Saranno presenti alcuni dei capolavori più noti di Pellis, oltre ad alcune opere inedite provenienti da collezioni private. La mostra è organizzata in collaborazione con il Comune di Cividale del Friuli, la Fondazione Musei Civici di Venezia, i Civici Musei di Udine, la Fondazione Museo Carnico delle Arti Popolari “Michele Gortani” di Tolmezzo, l’Università degli Studi di Udine, il Conservatorio Statale di Musica “Jacopo Tomadini” di Udine, con il sostegno di Provincia di Udine, Camera di Commercio di Udine, Fondazione Crup, Assicurazioni Generali, Banca Popolare di Cividale, Fau Trasporti – Udine, Colussa Studio d’Arte – Udine e con il patrocinio di Regione Friuli Venezia Giulia, Comune di Udine e Società Filologica Friulana.
La mostra, aperta dal giovedì alla domenica, dalle ore 10 alle ore 18, sarà avvalorata da un catalogo bilingue (italiano/inglese) curato da Stefano Chiarandini e da Rafaella Loffreda. Un volume dal taglio accademico, con testi realizzati dai proff. Alessandro Del Puppo, Gianpaolo Gri e Simone Furlani.
Palazzo de Nordis
piazza Duomo 5, Cividale del Friuli (UD)
15 settembre – 18 novembre 2012
Ingresso libero
Orari: giovedì-domenica 10-18
Info: 0432731540 – 3392887440
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...