FEDERICO RIZZI è nato nel 1962 a Udine, dove vive e lavora. Ha esordito con opere di pittura in cui il sovrapporsi continuo di campiture di colore evidenzia una tridimensionalità che sarà una costante nel suo percorso artistico. L’elemento materico, in seguito, prende il sopravvento con l’uso di lastre di rame, ferro e materie plastiche, ma paradossalmente la geometria della materia non annulla allo sguardo dell’osservatore una componente pittorica ancora in essere. Negli ultimi anni la sua tecnica si è arricchita con l’uso di ulteriori materiali quali reti di acciaio e tramature di ferro e ottone trattate con acidi, gomma lacca mescolata al colore, siliconi e resine. La materia colorata di fondo viene messa in rapporto con i valori cromatici dei diversi materiali usati di volta in volta per costruire un lavoro progettuale lento, complesso e meditato.
ALBERTO MORETTI Fotografo free-lance, 49 anni, architetto di formazione, è operativo in vari settori della fotografia. Si è dedicato per una decina d’anni esclusivamente alla fotografia di scena, lavorando ed esponendo i suoi lavori in tutt’Europa. Alla Facoltà di Lettere di Venezia, nel 2002 è stata discussa la tesi di laurea Storia della Fotografia di Danza, la cui parte monografica descrive e analizza il suo lavoro di ricerca; relatore prof. I. Zannier. Tema centrale nella sua espressione fotografica, sia pubblicitaria che di ricerca artistica, continua ad essere il corpo nelle sue possibilità e diversità emotive. Nel 2008 è stato inserito nella short list del WPO, entrando così a far parte dei migliori fotografi del mondo. Ha all’attivo 6 pubblicazioni editoriali. Tra le molte esposizioni personali, l’ultima, Indian Faces, è stata presentata nel 2011 al Tribeca Cinemas e all’ Asia Society di New York City. Sue fotografie pubblicate in Italia, Europa e USA su riviste specializzate, poster e programmi di strutture teatrali, siti web, company profiles, calendari, fiere internazionali.
GIULIA IACOLUTTI nasce a Cattolica nel 1985. Laureatasi in Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali, studia fotografia a Milano e New York, dove si perfeziona in ritratto e fotogiornalismo. Collaborando con artisti di varie discipline, fotografa musicisti di fama internazionale, numerose compagnie di teatro e danza e, in occasione della 54^ Biennale Arte di Venezia, lavora come ritrattista nei Padiglioni Iraq, Bangladesh e Italia. Nel 2010 ha curato il concept fotografico della pubblicità 2012 del brand Yana Handbags di New York. Nel maggio 2011 ha ideato ed esposto il progetto artistico Indian Faces al Tribeca Cinemas e all’Asia Society di New York, in collaborazione con Alberto Moretti. Nel novembre 2011 vince il primo premio del concorso online Miglior foto della 54. Esposizione Internazionale d’Arte, La Biennale di Venezia, ed inaugura, con la collettiva “Ti va di guardare?”, la nuova galleria d’arte contemporanea di Udine. Attualmente è iscritta al corso di fotografia di scena presso Accademia del Teatro alla Scala di Milano.
AGNESE TONIUTTI diplomata in pianoforte al Conservatorio di Udine, e poi con il massimo dei voti al Conservatorio “B.Marcello” di Venezia con una tesi incentrata sull’opera di Giacinto Scelsi, si perfeziona in diversi seminari pianistici e cameristici tenuti tra gli altri da Francois-Joel Thiollier, Massimiliano Damerini, Lya De Barberiis, Pamela Mia Paul. Nell’attività concertistica si concentra nella ricerca di una strada non convenzionale di comunicazione con il pubblico, tramite accostamenti di generi musicali apparentemente in contrasto, intersecati ad altre discipline artistiche (recitazione, danza e videoarte) nell’ambito del repertorio contemporaneo, con attenzione particolare per le opere di giovani compositori. Si e’ esibita come solista e camerista in Italia, Austria, Ungheria e Stati Uniti, in diverse sale tra cui la Sala Wiener del Mozarteum di Salisburgo, Palazzo Cavagnis e Palazzo Pisani a Venezia, il Teatro Strehler di Milano, il Teatro Duse di Bologna, la Recital Hall della University of North Texas, Denton, per la serie di concerti di musica contemporanea Music Now Events (Denton, Texas), per la Shropshire Foundation e all’interno del Festival “ALL FRONTIERS – Indagini sulle musiche d’arte contemporanee”.