CONCERTO
Tracce di… España!
a cura dell’Associazione Musicale Sergio Gaggia, Cividale del Friuli (UD)
21 giugno 2015, ore 18.00
Museo Civico del Territorio, Palazzo Locatelli
Via XXIV Maggio n. 22, Cormòns (GO)
Ingresso: biglietto intero € 10; biglietto ridotto € 5 ai soci dell’Associazione Musicale Sergio Gaggia e dell’Associazione Culturale “Venti d’arte”
Musiche di
Joaquín Turina (1882 – 1949)
Sonata n. 1 en Re, Opus 51
Manuel de Falla (1876 – 1946)
6 canciones populares espanolas
Joaquín Rodrigo (1901 – 1999)
Sonata pimpante
Pablo de Sarasate (1844 – 1908)
Romanza Andaluza
Jota Navarra
Joaquin Palomares, violino
Vincitore del 1° premio nei principali concorsi spagnoli e laureato in molte Kermesse internazionali, è considerato dalla critica uno dei migliori violinisti spagnoli di tutti i tempi. Dopo gli studi di violino e musica da camera ai Conservatori di Valencia e Bruxelles, ha completato la sua formazione con famosi concertisti, con la quale ha sviluppato un personalissimo stile violinistico sempre al servizio della musica.
Andrea Rucli, pianoforte
Tra i pianisti più attivi della nostra regione, ha collaborato con rinomati musicisti di tutta Europa. È stato invitato per due volte ai Concerti del Quirinale, con produzioni dell’Associazione Musicale Sergio Gaggia, trasmessi in diretta nel terzo canale radiofonico RAI. Insegna nel Conservatorio Statale di Musica “Jacopo Tomadini” di Udine.
Attiva da oltre dieci anni, l’Associazione Musicale Sergio Gaggia è l’unico sodalizio in regione che può vantare una doppia partecipazione ai Concerti del Quirinale (2010 e 2013), in diretta sulla terza rete radiofonica RAI e in EuroRadio; alcune sue produzioni hanno toccato quattro continenti, partecipando ad alcuni dei più importanti Festival cameristici europei, come il Pablo Casals di Prades e il Chamber Music Festival di Kuhmo. Tra queste, un posto di rilievo spetta alla Pantomima Rinata, ricostruzione scenico-musicale di un brano mozartiano (kv 446) giunto a noi fortemente incompleto, con testi appositamente scritti da Quirino Principe e la clamorosa riscoperta della compositrice ed etnomusicologa Ella von Schoultz Adaiewsky. Ampi spazi sono stati più volte dedicati ai suoi progetti da Radio3 Suite e dai mensili musicali Amadeus e Musica. EnoArmonie, un format con il copyright dell’Associazione Musicale Sergio Gaggia, che ha avuto numerose imitazioni e variazioni sul tema in tutta Italia.
_____________________________________________________
Incontri con l’artista Carlo Vidoni
a cura dell’Associazione Culturale “Venti d’arte”, Udine
Partecipazione gratuita
26 giugno 2015, ore 17.00
Galleria d’arte “Mario Di Iorio”, Biblioteca Statale Isontina
Via Goffredo Mameli n. 12, Gorizia
26 giugno, ore 18.30
Museo Civico del Territorio, Palazzo Locatelli
Via XXIV Maggio n. 22, Cormons (GO)
Carlo Vidoni nasce a Udine nel 1968, e attualmente vive e lavora a Tarcento (UD).
Si è laureato in Storia dell’Arte Contemporanea presso l’Università degli Studi di Udine. La sua ricerca artistica si muove all’interno di vari ambiti espressivi, oscillando dalla sperimentazione scultorea, condotta attraverso l’uso di molteplici materiali, alla fotografia ed al disegno. Nel tempo ha sviluppato la propria “poetica” approfondendo la condizione esistenziale dell’uomo contemporaneo e la complessità del rapporto fra la natura e l’uomo. Ha partecipato a numerose rassegne d’arte sia personali sia collettive, in Italia e all’estero.
_____________________________________
CONCERTO
Tradizione e contemporaneità
a cura del Conservatorio Statale di Musica “Jacopo Tomadini”, Udine
3 luglio, ore 18.00
Museo Civico del Territorio, Palazzo Locatelli
Via XXIV Maggio n. 22, Cormons (GO)
Ingresso gratuito
Musiche di
George Schenderiov (1937 – 1984)
Preludio e Toccata per fisarmonica
Hans Werner Henze (1926 – 2012)
Sonata per violino solo
Tirsi – Mopso – Aristeo
Franco Mannino (1924 – 2005)
Meriggio
Matteo D’Amico (1955)
Quis dabit capiti meo aquam
Vittorio Fellegara (1927 – 2011)
Imaginary nocturne
Michael Nyman (1944)
Songs for Tony
Martina Spollero, fisarmonica
Dopo aver studiato con A. Valent e M. Pividori, è allieva del prof. A. Del Cont presso il Conservatorio Statale di Musica “Jacopo Tomadini” di Udine, nella cattedra di Fisarmonica recentemente istituita. Pur essendo giovanissima, ha già vinto numerosi concorsi internazionali tra i quali quello rinomato di Erbezzo (VR) dove, oltre ad arrivare prima assoluta, le è stato assegnato anche il premio “Gervasio Marcosignori” alla migliore esecuzione. Ha già partecipato a numerosi concerti e recentemente ha suonato in Palazzo Torriani a Udine nell’ambito delle conferenze di storia dell’arte del FAI.
Stefano Cascioli, violino
Studia violino e composizione presso il Conservatorio Statale di Musica “Jacopo Tomadini” di Udine, rispettivamente con i prof. D. Mustea e M. Pagotto. Premiato in occasione di numerosi concorsi nazionali e internazionali, si è perfezionato con i maestri: A. Carcano, M. Gon, A. Ciccolini, P. Badura-Skoda e R. Levin per il pianoforte, H. Fister, M. Lot, G. Nadai, M. Belli per il violino, oltre ad E. Onofri ed E. Citterio, con i quali ha approfondito lo studio della prassi esecutiva storica.
Furendo Saxophone Quartet: Mattia Tomat, sax soprano; Elias Faccio, sax contralto; Federica Agostini, sax tenore; Francesco Facca, sax baritono.
Il Furendo Saxophone Quartet si forma nel 2013 all’interno della cattedra di Saxofono del prof. F. Paoletti presso il Conservatorio Statale di Musica “Jacopo Tomadini” di Udine. Riunisce quattro studenti che hanno iniziato il loro percorso nelle rispettive realtà bandistiche (Artegna, Marano, Muris, San Vito al Tagliamento), per poi continuare lo studio dello strumento in Conservatorio. Come quartetto hanno seguito Masterclass con lo stesso F. Paoletti e con C. Delangle, il Riga Saxophone Quartet e A. Padilla. Singolarmente si sono perfezionati con i membri del Mac Saxophone Quartet, con A. Padilla, V.M. Martin Lopez, M. Gerboni e M. Mazzoni. Hanno tenuto numerosi concerti; recentemente a Roma, nella splendida cornice di Palazzo Sforza Cesarini.