Presentazione del catalogo “Kusterle. Morus nigra”

Il gelso visto e fotografato da Roberto Kusterle
25° appuntamento della rassegna culturale “Aperture”, dell’Università degli Studi di Udine

L’albero del gelso, simbolo della cultura contadina friulana, è il protagonista del catalogo fotografico Kusterle. Morus nigra (Punto Marte Editore), dell’artista goriziano, che è stato presentato all’Università di Udine venerdì 20 maggio, alle 17, nell’auditorium di Palazzo Garzolini di Toppo Wassermann (via Gemona 92, Udine).
L’incontro è stato introdotto da Francesco Nazzi, delegato dell’Ateneo friulano alla cultura.
I relatori sono stati Gian Paolo Gri (Antropologo culturale) e Sabrina Zannier (critico e curatore d’arte contemporanea). A seguire un’interessante dialogo con l’artista.
L’incontro, organizzato dall’Università degli Studi di Udine in collaborazione con l’Associazione Culturale “Venti d’arte”, rientra nel ciclo “Aperture. Idee, scienze e cultura” realizzato col sostegno della Fondazione Crup e il supporto del Comune di Udine.
«Il catalogo dedicato al gelso – spiega Francesco Nazzi – sarà anche l’originale modo di Aperture, giunto al venticinquesimo appuntamento, per ricordare l’anniversario del terremoto, con un riferimento a un simbolo della cultura contadina friulana che, per molti, fu una delle vittime del sisma del 1976».

Alcune immagini delle opere riprodotte nel catalogo Kusterle. Morus nigra

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

Pubblicità